Homo neanderthalensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.182.178.115 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret Etichetta: Rollback |
|||
Riga 137:
Uno studio del 2020 afferma che circa {{formatnum:50000}} anni fa, mentre Homo sapiens si diffondeva fuori dell'Africa, avvennero accoppiamenti fertili con popolazioni neandertaliane e denisoviane sino al loro assorbimento e sostituzione con popolazioni tipicamente sapiens ma nel cui genoma rimase traccia dell'avvenuta mescolanza genetica.<ref>{{Cita news |url=https://ilbolive.unipd.it/it/news/ibridazioni-ridisegnano-lalbero-dellevoluzione |sito=Bo Live|editore=Università di Padova|data=5 marzo 2020|accesso =28 gennaio 2023|titolo=Le ibridazioni ridisegnano l’albero dell’evoluzione umana |autore=Francesco Suman}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Alan R. Rogers, Nathan S. Harris e Alan A. Achenbach |data=21 febbraio 2020|titolo=Neanderthal-Denisovan ancestors interbred with a distantly related hominin |rivista=Science Advances |volume=6 |numero=8 |lingua=en |accesso=28 maggio 2023 |doi=10.1126/sciadv.aay5483|url=https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.aay5483}}</ref> In particolare i geni trasmessi all'uomo moderno ne influenzerebbero l'anatomia facciale, la pelle, i capelli, il sistema immunitario e quello nervoso.<ref>{{Cita web|titolo=Naso dei Neanderthal: l’impatto dei nostri antenati sulla nostra anatomia facciale|url=https://focustech.it/scienza/2023/05/18/naso-neanderthal-anatomia-574526|accesso=30 agosto 2023|dataarchivio=30 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230830123508/https://focustech.it/scienza/2023/05/18/naso-neanderthal-anatomia-574526|urlmorto=sì}}</ref>
Lo studio del [[DNA antico]] dei resti fossili di un H. sapiens vissuto oltre 37.000 anni nel sito di [[Kostyonki–Borshchyovo|Kostenki]] (K14) in Russia, dove la mescolanza genetica tra le due specie è risultata essere percentualmente superiore a quella ritrovata in altri resti fossili, ha permesso di stimare l'epoca della mescolanza tra umani e neandertaliani a circa 54.000 anni fa<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jamie Giberti|url=https://www.arch.cam.ac.uk/research/projects/current-projects/nemo-adap-project/kostenki-project|titolo=Kostenki Project|sito=www.arch.cam.ac.uk|data=2019-04-29|accesso=2025-05-02}}</ref>.
{{Senza fonte|Un articolo sulla rivista [[Nature]] stima la divergenza a {{formatnum:516000}} anni, dove le prove paleontologiche, sufficientemente concordi, mostrano un periodo di {{formatnum:400000}} anni. [[Svante Pääbo]] ha proposto un progetto per la ricostruzione totale del patrimonio genetico di ''Homo neanderthalensis''.}}
|