E-book: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Restrizioni di accesso: fix link |
||
Riga 303:
# '''[[Gestione dei diritti digitali|DRM]]''': il DRM (Digital Rights Management) è un sistema di protezione digitale finalizzato alla prevenzione della pirateria e delle violazioni del diritto d’autore sui testi digitali. Andando ad agire sull’accesso ai contenuti digitali, il DRM può trasformarsi facilmente in uno strumento censorio, per limitare l’accesso agli ebook – comportando addirittura la rimozione in alcuni casi. Il DRM non si applica però a tutti i formati – ad esempio i file PDF non lo prevedono. Sebbene non sia nato con lo scopo di censurare i contenuti, il DRM conferisce ai distributori un elevato grado di controllo sugli ebook<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Brian|cognome=Barrett|url=https://www.wired.com/story/microsoft-ebook-apocalypse-drm/|titolo=A Costly Reminder That You Don't Own Those Ebooks|pubblicazione=Wired|accesso=2025-03-02}}</ref>.
#
# '''Censura algoritmica''': filtri automatici possono influenzare la pubblicazione o la distribuzione di determinati contenuti basandosi su parole chiave o tematiche sensibili, limitando di fatto la circolazione di alcuni testi.
====== Revoca di accesso: Il caso Amazon<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Bobbie|cognome=Johnson|nome2=San|cognome2=Francisco|url=https://www.theguardian.com/technology/2009/jul/17/amazon-kindle-1984|titolo=Amazon Kindle users surprised by 'Big Brother' move|pubblicazione=The Guardian|data=2009-07-17|accesso=2025-03-02}}</ref> ======
Il caso più eclatante risale al 2009, in USA. I protagonisti coinvolti in questa controversia furono Amazon e i libri ''1984'' e ''La fattoria degli animali'' di George Orwell. I romanzi vennero infatti eliminati dai dispositivi Kindle degli utenti senza preavviso e senza il loro consenso. La controversia nacque a partire da una disputa sul diritto d’autore: i libri erano stati aggiunti al catalogo Amazon da terze parti, le quali non avevano però i diritti di pubblicazione sul libro. Amazon si era dunque riservato il diritto di rimuovere dalla piattaforma i titoli per questo motivo, senza però notificare gli acquirenti. Sebbene l’azienda abbia poi provveduto a rimborsare gli acquirenti, rimane ben evidente il problema relativo al potere delle piattaforme di modificare unilateralmente l’accesso e la disponibilità di contenuti digitali.
=== Attori coinvolti nella censura degli ebook ===
|