* [[Palazzo Ciccolini]]. Il Palazzo, si trova nel centro storico della città, oggi è sede universitaria. Al suo interno vi è una ricca decorazione pittorica del XVI secolo, in passato era attribuita all’artista bolognese Pellegrino Tibaldi ma in parte ricondotta per via documentaria ai pittori Giuliano di Camillo da Cingoli e Leonardo da Borgo Sansepolcroa. A Palazzo Ciccolini si svolgevano le riunioni dell’Accademia dei Catenati.<ref>{{Cita web|url=https://musei.macerata.it/collezione/costa-ciccolini-irene/|titolo=maceratamusei - Collezioni, Le opere della collezione Costa Ciccolini Irene|sito=https://www.musei.macerata.it|data=|lingua=it|accesso=20 aprile 2024}}</ref>
* [[Palazzo della Banca d’Italia]]. L' edificio creatosisi è creato dal collegamento degli ambienti interni da parte della banca d'italia di edifici presistenti adiacenti tra loro: [[Palazzo Mozzi (Macerata)|Palazzo Mozzi]], Palazzo Silvestri <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65408|titolo=Regione Marche Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO SILVESTRI|sito=https://www.regione.marche.it|data=|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref> e Palazzo Rotelli Lazzarini<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65416|titolo=Regione Marche Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO ROTELLI LAZZARINI|sito=https://www.regione.marche.it|data=|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>. Nel 2024 l'intero complesso è stato acquisito da UNIMC.<ref>{{Cita web|url=https://www.centropagina.it/macerata/nuova-sede-universita-macerata-acquistata-ex-sede-banca-ditalia/|titolo=Una nuova sede per l’Università di Macerata. Acquistata l’ex sede della Banca d’Italia|sito=https://www.centropagina.it|data=27 marzo 2024|lingua=it|accesso=2 maggio 2025}}</ref>