Ufficialmente, l'entità politica in esame era conosciuta come impero degli iranici (in [[Lingua pahlavi|medio persiano]]: ''ērānšahr''; in [[lingua partica|partico]]: ''aryānšahr''); il termine è attestato per la prima volta nella [[Res gestae divi Saporis|Grande iscrizione di Sapore I]], dove il re che ne ordinò la costruzione afferma «Io sono il sovrano dell'Impero degli Iranici» (in medio persiano: ''ērānšahr xwadāy hēm'', in partico: ''aryānšahr xwadāy ahēm'').<ref>{{cita web|url=https://www.iranicaonline.org/articles/eran-eransah|titolo=Ērān, Ērānšahr|sito=Encyclopaedia Iranica|accesso=27 aprile 2022}}</ref>
In ambito storico e accademico, resta comunque più comune la denominazione "Impero sasanide", che si deve al nome del fondatore della dinastia, ovvero di Sāsān, sacerdote del [[tempio di Anahita]], signore di Ṣṭakhr, governatore del Fārs e padre di PapakPāpak (o [[Babak Khorramdin|Bābak]]), al governo su una piccola città della Persia. Alcuni storici si sono riferiti all'Impero sasanide anche come impero neo-persiano, rimarcando il fatto che fu il secondo impero iranico, dopo [[Impero achemenide|quello achemenide]], sviluppatosi partendo dalla regione di [[Provincia di Fars|Pars]] (''Persis''),<ref name="cor61">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=83bnlWGrPdQC&pg=PA61|autore=Georges Corm|titolo=Storia del Medio Oriente: dall'antichità ai nostri giorni|editore=Editoriale Jaca Book|anno=2009|isbn=978-88-16-40876-0|p=61}}</ref> mentre altri storici si sono riferiti come terzo impero, in considerazione del fatto che dopo l'Impero achemenide, nella regione vi fu anche il dominio dei Parti, talvolta definito come regno ma altre considerati come fondatori dell'[[Impero partico]].<ref>{{Cita pubblicazione |url=https://www.fordham.edu/download/downloads/id/9673/fall_2017_lecture.pdf |autore=Patrick J. Ryan, S.J |titolo=Reformation: Jewish, Christian and Muslim experiences |capitolo=Introduction: when worlds collide |citazione=The third empire was that of the Sasanian Persians, predominantly Zoroastrian and monotheistic in their religious orientation... |p=4 |anno=2018}}</ref>