Pasquale Revoltella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Fondatore del primo istituto universitario di Trieste
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Minime modifiche di forma
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
Nel [[1860]] fu incriminato e imprigionato dalle autorità austriache in seguito alle accuse di illeciti riguardanti le forniture date all'esercito durante la [[Guerre di indipendenza italiane|guerra con l’Italia]] nel [[1859]]. Scagionato dopo breve tempo, perse uno dei suoi massimi sostenitori, il ministro Carlo Ludovico von Bruck, implicato nella vicenda, che si uccise.
 
Nel [[1867]] l'imperatore [[Francesco Giuseppe]] gli conferì il titolo di barone, riabilitandolo completamente.
 
Morì, dopo una lunga malattia, l'8 settembre [[1869]], e venne tumulato nella [[Chiesa di San Pasquale Baylon (Trieste)|chiesa di San Pasquale Baylon]].<ref>https://necrologie.ilpiccolo.gelocal.it/news/12587</ref> Lasciò le ricchezze accumulate nella sua vita alla città di Trieste, tra cui la sua casa di città (sita in [[Piazza Venezia (Trieste)|piazza Venezia]], allora piazza Giuseppina), con tutte le opere, gli arredamenti e i libri che essa conteneva, e che dal [[1872]] ospita il [[Museo Revoltella|museo]] che porta il suo nome; lasciò inoltre la villa di campagna a disposizione estiva del primo cittadino di Trieste, oggi conosciuta come Villa Revoltella<ref>Ignazio Universo, ''Trieste e i misteri di Villa Revoltella'', Trieste 1968 e 1978.</ref>.
 
Sempre per sua disposizione testamentaria, venne poi istituita la ''Scuola Superiore di Commercio-Fondazione Revoltella'', divenuta poiin seguito istituto universitario e base dell'attuale [[Università degli studi di Trieste]]
 
==Note==