Utente:MCLampo/Sandbox/laura Merrick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
== '''Gli anni negli Stati Uniti d'America''' ==
===
Laura, figlia di [[:en:Samuel_Vaughan_Merrick|Samuel Vaughan Merrick]] e Sarah Thomas, nacque ad [[Hallowell]] ([[Maine]]) il 18 settembre 1842 e visse a [[Filadelfia]], nel sobborgo di [[Germantown (Filadelfia)|Germantown]], fino alla fine degli anni Ottanta del XIX secolo.
Riga 10:
Il secondo nome, Towne, si riconduce a un socio del padre, John Towne, con il quale entrò in società nel 1840 fondando la compagnia "Merrick & Towne", che produceva motori a vapore.
===
Non abbiamo notizie sull'istruzione di Laura e neppure sugli anni che trascorse in America.
Sul frontespizio di un libro conservato nella biblioteca di Papiano c'è un' annotazione del 1856, che fa riferimento all'ultimo anno della sua carriera scolastica.
===
La prima esperienza fu come membro del comitato consultivo per l'insegnamento del ricamo all'interno della Scuola di arti industriali (1878-1880). La "Mostra Internazionale delle Arti, Manifatture e prodotti del suolo e la miniera", la prima grande fiera internazionale che ospitò trentasette nazioni, dette lo slancio per la realizzazione del museo e l'istituzione di una scuola d'arte industriale, con l'obiettivo di migliorare il gusto della popolazione istruendo i ragazzi nell'arte applicata all'industria. I corsi scolastici prevedevano disegno a mano libera, disegno tecnico, geometria, prospettiva, uso della matita, del carboncino e del pennello.
Riga 45:
Una fotografia conservata in uno scrittoio della Villa di Papiano la ritrae seduta su un calesse trainato da un cavallo e guidato con un uomo con il colbacco; sul retro è stato scritto l'appunto "Miss Laura in Russia".
===
Conobbe Emilio Torrigiani a Parigi, intorno agli anni Ottanta dell'Ottocento. All'epoca lui aveva circa sessanta anni e si trovava in Francia, dove svolgeva l'attività di [[postiglione]] nella tratta Parigi-Londra. In uno di questi spostamenti incontrò la nobildonna, che sembra fosse stata derubata di alcuni bagagli. Il Torrigiani le offrì il suo aiuto e da questo episodio ebbe inizio la loro amicizia.
Riga 57:
Ricoprì un ruolo di rilievo nel paese di Lamporecchio sia dal punto di vista culturale che sociale. Fu un'importante filantropa: dette lavoro ad artigiani, operai e domestiche; sosteneva economicamente chi si trovava in situazioni di indigenza.
===
Nel primo decennio del Novecento istituì la “Scuola di merletti e lavori femminili di Lamporecchio”, della quale si è conservato il regolamento stampato nel 1911<ref>{{Cita libro|titolo=Regolamento della scuola di merletti e lavori femminili di Lamporecchio|anno=1911|editore=Tipografia G. Grazzini|città=Pistoia}}</ref>.
Riga 84:
Fino agli anni Sessanta, le ordinazioni dall’America arrivavano a Papiano direttamente a Virginia Torrigiani, sua dama di compagnia, che le trasmetteva alle ricamatrici. La stoffa veniva acquistata a Pistoia sulla [[piazza della Sala]], dalla ditta Camici, uno storico commerciante di tessuti che faceva da capofila per tutte le ricamatrici.
===
La Banda Comunale di Lamporecchio, nata agli inizi dell’Ottocento, visse il periodo di massimo splendore nei decenni compresi tra la fine del XIX secolo e l’inizio di quello successivo.
Riga 95:
Ogni anno veniva organizzato un concerto in suo onore, in occasione del quale il direttore della filarmonica, Carmelo Lembo, componeva una diversa opera musicale in omaggio alla signora; gli spartiti sono ancora conservati presso la Villa di Papiano.
===
Filantropa e benefattrice, ha generosamente sostenuto attività ed enti e privati nel corso degli anni di cittadinanza lamporecchiana. I suoi finanziamenti percorsero le più svariate destinazioni; non mancarono nemmeno le società calcistiche.
Riga 102:
La seconda società che nel 1925 beneficiò di un suo contributo fu la Società Sportiva Lampo di Lamporecchio. Nell'archivio privato della villa sono conservate, in una busta che recita: "Contiene n°10 azioni di £25 ciascuna della Società Sportiva Lampo di Lamporecchio", le azioni acquistate nel giugno 1925 "pro Campo Sportivo", come si legge a sinistra.
===
Nel 1809 la Merrick fondò la Società Operaia di Mutuo Soccorso; la forma di associazionismo della Società Operaia, che aveva trovato nella nobildonna il suo principale socio protettore, si fondava sul senso della dignità e della solidarietà ed era volta ad affrontare i disagi dovuti a malattie, invalidità, guerre, povertà e vecchiaia. Le elargizioni della Merrick permisero di sussidiare i suoi componenti, ma anche il formarsi di un capitale sociale su cui fare affidamento nell'avvenire.
Della Società Operaia la nobildonna fu nominata all'unanimità presidentessa onoraria.
===
Alla fine del XIX secolo la [[Pieve di Santo Stefano (Lamporecchio)|Pieve di Santo Stefano]] di Lamporecchio venne abbattuta per essere riedificata in forme rinascimentali e anche in questo caso non mancò di partecipare all'iniziativa, indirizzando una generosa donazione al Comitato per l'ampliamento della Chiesa. I lavori furono eseguiti tra il 1900 e il 1921. Lo stemma Merrick si nota tuttora sul portone di sinistra???.
Riga 120:
== '''''Dimore di Firenze e Roma''''' ==
===
La prima testimonianza a Firenze è una firma apposta sul Libro dei Soci del [[Gabinetto Vieusseux|Gabinetto Viesseux]] il 10 ottobre del 1883. Dopo la firma scrisse: "Hotel de la Ville, 1 month, paid". L'hotel si affacciava sul [[Lugarno Vespucci]] ed era frequentato da stranieri. Nel Libro dei Soci rimane traccia anche di un suo soggiorno a Bagno alla Villa, alle Terme di [[Bagni di Lucca]], dal 9 giugno del 1884, per tre mesi.
Riga 131:
Con il passare degli anni e il sopraggiungere di problemi di salute, la casa in città si dimostrò la residenza più adeguata; il suo decesso, nel 1926, avvenne qui.
===
Da alcune ricevute di affitto conservate all'interno dell'archivio privato di Papiano, si evince la sua presenza a Roma fin dal 1902.
Riga 153:
La sua tomba si trova a Philadelphia, al [[:en:Laurel_Hill_Cemetery|Laurel Hill Cemetery]], dove fu sepolta il 1° settembre dello stesso anno. La sua tomba è realizzata in pietra grigia e ha la forma di una croce celtica. Sul basamento a colonna sono incisi il suo nome, l'anno di nascita e quello di morte. Nello stesso luogo sono sepolti i genitori e molti altri membri della famiglia.
===
Attualmente la villa è privata, sottoposta a tutela della [[Soprintendenze|Soprintendenza]] Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] e [[Provincia di Prato|Prato.]] Alcuni edifici annessi ospitano appartamenti per soggiorni.
Riga 198:
[https://villadipapiano.it/ Sito ufficiale della Villa di Papiano]
[https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/laura-merrick* Laura Merrick] in ''Enciclopedia delle Donne''
== Note ==
|