Pietro Parolin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 92:
 
=== Eutanasia e testamento biologico ===
Circa l'[[eutanasia]] ha stigmatizzato la scelta degli Stati che la introducono nel loro ordinamento e ha affermato che essa è generata dalla "[[hybris]]" ovvero "dalla tracotanza violenta di chi vuole equipararsi a Dio" per decidere quando morire. In occasione dell'approvazione da parte dell'Italia della legge sul [[Testamento biologico|biotestamento]] ha invocato come legittima e doverosa l'obiezione di coscienza su alcuni punti della nuova norma.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/innovazione/eutanasia_parolin_si_chiama_ubris_il_veleno_che_la_spinge-249002/news/2015-04-24/|titolo=Eutanasia: Parolin, si chiama 'Ubris' il veleno che la spinge|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vaticannews.cn/it/vaticano/news/2017-12/parolin-biotestamento-obiezione-coscienza.html|titolo=Parolin: biotestamento, obiezione di coscienza è legittima - Vatican News|sito=www.vaticannews.cn|data=2017-12-20|lingua=it|accesso=2023-01-11}}</ref>.
 
===Benedizione degli omosessuali===