Basilica di Santa Croce in Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo
Etichetta: Annulla
Lukedh (discussione | contributi)
m Aggiornamento informazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 121:
Annesso al monastero di Santa Croce e ricavato tra le mura e l'[[Anfiteatro castrense|anfiteatro Castrense]], [[papa Sisto IV]] nel 1476 fece costruire l'oratorio di Santa Maria del Buon Aiuto come segno di ringraziamento. La tradizione racconta che proprio presso le mura il papa trovò riparo dai fulmini durante un violento nubifragio, impetrando l'aiuto della Vergine. In seguito a ciò il papa decise che in quel luogo venisse edificato un piccolo oratorio, nel quale è conservato uno splendido affresco della Madonna con Bambino (la Madonna del Buon Aiuto), attribuito ad [[Antoniazzo Romano]], che qualche anno più tardi, completerà il ciclo degli affreschi del catino absidale della Basilica.
 
Il piccolo oratorio era anche conosciuto con il nome di Santa Maria «del Soccorso», anche se in passato ne ebbe un altro più curioso, «S. Maria de Spazzolari» o «Spazzolaria», forse in attinenza con la Confraternita dei Cappellari che per qualche tempo la ebbe in cura. La chiesa presenta una facciata semplice, coperta da un tetto a capanna sul quale è situato un piccolo campanile; una breve scala con balaustra permette di accedere al bel portale con architrave, sul quale si trova la seguente iscrizione: {{maiuscoletto|sixtus iiii fondavit mcccclxxvi}} («Sisto IV fondò 1476»). Sulla parte alta della facciata è situato anche lo stemma papale di papa Sisto IV della Rovere, mentre una seconda iscrizione, su lastra marmorea, è posta sopra il portale e così recita: {{maiuscoletto|in questo santo loco prega dio per l'anime del santo purgatorio la santa memoria di sisto quarto fece ingrandire questo santo loco}}.<ref name=":0" /> Attualmente l'oratorio è chiuso al pubblico.
 
== Anfiteatro Castrense ==