Graffitismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 88:
[[Arte di strada]] (in inglese ''street art'') è la definizione comunemente utilizzata per inquadrare tutte le manifestazioni artistiche compiute, sia illegalmente che legalmente, in spazi pubblici. L'arte di strada non è da confondere con il graffitismo perché questa è da considerarsi una categoria a sé stante, facente capo alla cultura hip-hop e con elementi culturali distinti. Nel graffitismo l'artista spesso scrive il suo nome, un suo simbolo o il nome della crew di appartenenza. Chi realizza arte di strada spesso realizza invece opere più grafiche e figurative. L'arte di strada ad esempio può avere connotazione politico sociale come nel caso delle opere di Banksy, o essere commissionata per rivalutare e abbellire un quartiere periferico.
L'arte di strada ha maturato nel corso degli anni una connotazione culturale propria distinta dalla cultura hip-hop con artisti di rilievo, come [[Keith Haring]] e [[Banksy]], [[Maupal]] e utilizzando, oltre allo spray, varie tecniche come: manifesti, adesivi, stampi, installazioni, performance.<ref>{{cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/arteconomy/2012-01-12/l-arte-strada-rivaluta-muri-073802.shtml?uuid=AazR35cE|titolo=L'arte di strada rivaluta i muri}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/street-art-strada-wynwoood-e-musei-ACJVXEt|titolo=L'arte di strada nei musei?}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/ponticelli_un_altra_stazione_riqualificata_la_street_art_pendolari_incuriositi_coloratissimo_volto-4822620.html|titolo=Riqualificazione di Napoli con la street art}}</ref>
== Il post-graffiti ==
|