Alessandria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Valexar (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Riga 45:
}}
 
'''Alessandria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/alesˈsandrja/}} {{link audio|it-Alessandria.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Lissandria'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], <small>AFI</small>: {{IPA|/liˈsaŋdrja/|pms}}<ref>{{Cita web|url=https://it.glosbe.com/it/pms/Alessandria|titolo=Alessandria in Piemontese - Italiano-Piemontese Dizionario {{!}} Glosbe|sito=it.glosbe.com|accesso=3 marzo 2021}}</ref>; [[dialetto alessandrino|pronuncia locale]], <small>AFI</small>: {{IPA|[liˈsɒŋdɾjɐ]|pms}}<ref>{{Cita libro |autore=Sergio Garuzzo |titolo=Poeti in piemontese della Provincia di Alessandria |editore=Ca dë Studi Piemontèis |città=Torino |anno=2011}}</ref>; ''Lusciandria'' in [[Lingua ligure|ligure]], AFI: {{IPA|/lyˈʃaŋdrja/|pms}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[provincia di Alessandria|omonima provincia]] in [[Piemonte]]. Nota su scala globale per la celebre azienda produttrice di cappelli [[Borsalino]], e di particolare rilevanza storica per la [[battaglia di Marengo]] condotta da [[Napoleone Bonaparte]], la città rappresenta un importante polo agricolo, industriale e logistico nel contesto regionale. Con un territorio che la rende il comune più esteso del Piemonte<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/piemonte/46-comuni/superficie/|titolo=Comuni piemontesi per superficie}}</ref> e una popolazione che la colloca al terzo posto nella regione, Alessandria si trova al centro del cosiddetto [[triangolo industriale]] [[Torino]]-[[Milano]]-[[Genova]], configurandosi come un nodo strategico per gli scambi commerciali e i trasporti. La città ospita una delle sedi dell'[[Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]], istituzione accademica a struttura tripolare condivisa con [[Vercelli]] e [[Novara]].
 
== Geografia fisica ==