Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Somebody.gr (discussione | contributi)
Lessico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Grusizza Piro
Riga 42:
La regione storica del Friuli è il territorio che geograficamente trova limiti naturali nelle [[Alpi Carniche]] e [[Alpi Giulie]] a nord e nel [[mare Adriatico]] a sud. A ovest è classicamente delimitato dal fiume [[Livenza]]. Ad est si spinge fino al [[Timavo]] già secondo descrizioni del [[XVI secolo|Cinquecento]],<ref>{{cita libro|nome = Rienzo|cognome = Pellegrini|titolo = Tra lingua e letteratura. Per una storia degli usi scritti del friulano|editore = Casamassima|anno = 1987|città = Udine}}</ref> anche se per alcuni autori del [[XX secolo|novecento]] si fermerebbe all'[[Isonzo]].<ref name=Treccani/><ref name=Treccani1932>{{Cita web|autore = Arrigo LORENZI|coautori = Michele GORTANI, Carlo BATTISTI, Bindo CHIURLO, Francesco Balilla PRATELLA, Pier Silverio LEICHT|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/friuli_%28Enciclopedia_Italiana%29/|editore = Treccani|accesso = 13 maggio 2015|titolo = Friuli|anno = 1932}}</ref>
 
Fino ad inizio [[XX secolo|novecento]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli|titolo=Storia della definizione geografica del Friuli - Wikibooks, manuali e libri di testo liberi|sito=it.wikibooks.org|lingua=it|accesso=22 giugno 2022}}</ref> si intendeva in senso più ampio come Friuli l'intero bacino idrografico del fiume Isonzo, comprendendovi l'intero [[Goriziano]] territorio oggi [[Slovenia|sloveno]]. In tal caso la delimitazione orientale correva dal "''passo di Piro''" ([[Grusizza Piro|Hrušica/Grusizza]], importante punto di accesso da nordest) alle sorgenti del Timavo, presso [[Duino]], lungo il confine storico dell'ex-[[contea di Gorizia]].<ref name=Treccani1932/>
 
Altro criterio talvolta utilizzato è quello di assegnargli i confini entro i quali è diffusa la [[lingua friulana]]<ref name="Treccani1932" /><ref>http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/Allegati/comuni_lingua_friulana.pdf</ref> che resta comunque associata all'identità culturale friulana.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/minoranze/Fusco.html|titolo=Il Friuli-Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti|autore=Fabiana Fusco|editore=Treccani|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.filologicafriulana.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SFFW&IDLYT=916&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1693|titolo=La Società Filologica Friulana|autore=|editore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518081515/http://www.filologicafriulana.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SFFW&IDLYT=916&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1693|dataarchivio=18 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Questo criterio è però restrittivo ed errato<ref>Enciclopedia Treccani, FRIULI - Citazione: "Un criterio più ristretto e non accettabile, perché trascura il fatto che il Friuli è una regione storica con limiti abbastanza sicuri, si è quello di assegnargli i confini della parlata friulana" - enciclopedia consultata il 7 giugno 2020</ref> dato che trascura il fatto che il Friuli è una regione plurilingue<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/Plurilinguismo-points-_una_ricchezza_da_valorizzare/2/158980|titolo=Plurilinguismo: una ricchezza da valorizzare {{!}} Il Friuli|sito=www.ilfriuli.it|lingua=it|accesso=10 febbraio 2022}}</ref> in cui da molti secoli si parla lo sloveno (esempio nella [[Slavia friulana|Slavia Friulana]])<ref>https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/Allegati/2007/E-SETTORI_SOCIALI_CULTURA_E_COMUNITA_LINGUISTICHE/18_Comunita_linguistiche/cart_18_3_linguaslovena.pdf</ref>, il tedesco (isole germanofone) oltre ai dialetti veneti e la lingua italiana.