Castra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frase contrassegnata da: Non chiaro, nel paragrafo: Servizi nell'accampamento.
Riga 118:
Riguardo poi alla realizzazione del [[fossato]] e della [[palizzata]] di recinzione dell'accampamento (''[[vallum]]''), alle due legioni era affidato il compito di eseguire i lavori dove si trovava la ''porta Praetoria'' e la ''porta Decumana'', mentre agli alleati quello lungo i due lati dove erano accampate le due ''[[ala (esercito romano)|ali]]'' e dove si trovavano la ''porta principalis sinistra'' e ''destra''. Dopo che ciascun lato era stato diviso sulla base del numero di manipoli, i centurioni provvedevano a controllare che il lavoro venisse eseguito in maniera adeguata, ciascuno occupandosi del proprio settore, mentre due tribuni controllavano l'intero lato.<ref>{{cita|Polibio|VI, 34.1-2}}.</ref>
 
==== Levare il campo e mettersi in marcia ====
{{Vedi anche|Tattiche della fanteria romana}}
Il campo veniva tolto nel seguente modo: non appena veniva dato un primo segnale, tutti smontavano le tende e riunivano i bagagli, anche se a nessuno era consentito smontare la propria tenda prima di quella dei tribuni e del console; al secondo segnale, caricano i bagagli sugli animali da soma; al terzo i primi della colonna iniziavano a mettersi in cammino e a far muovere l'intera colonna.<ref>{{cita|Polibio|VI, 40.1-3}}.</ref>