Testo unico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tipologie: wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
correggo - tipo e tipologia non sono sinonimi |
||
Riga 7:
Con tale atto viene raccolta tutta la normativa su un determinato argomento, si sostituisce e si coordinano i vari di provvedimenti legislativi che, accavallandosi in sequenza, potrebbero portare scarsa chiarezza nella ricerca e nell'applicazione; nella fattispecie ad esempio, leggi susseguitesi nel tempo che modificavano altre leggi, e/o introducevano nuove norme sulla materia; altre leggi che si affiancavano alle precedenti aggiungendovi norme.
I testi unici possono limitarsi a ricomprendere le norme esistenti oppure possono sostituirsi alle norme che recano. Nel primo caso è detto di tipo ''compilativo'', ha perciò la caratteristica di accomunare in un solo corpo testuale tutta la disciplina su una materia, nel secondo caso è detto
Circa la loro emanazione, la [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana]], con la sentenza 10 aprile 1957, n. 10 aveva affermato che il testo unico predisposto in base a delega legislativa è un vero e proprio [[decreto legislativo]], che ha quindi forza di [[legge]].<ref>{{cita web|url=http://www.giurcost.org/decisioni/1957/0010s-57.html|titolo=sentenza della Corte costituzionale della Repubblica Italiana 10 aprile 1957, n. 10}}</ref>
==
=== Testi unici legislativi ===
* [[Testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato]], approvato con RD 26 giugno 1924, n° 1054;
| |||