Punta Marguareis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Pampuco
Etichetta: Rollback
 
Riga 32:
==Caratteristiche==
[[File:Marguareis summit cross background Monviso.png|thumb|upright 0.6|left|La [[croce di vetta]], sullo sfondo il [[Monviso]]]]
Il versante sud del Marguareis, [[carsismo|carsico]], che giustifica il nome "Carsene", è un [[altopiano]] morbidamente digradante; il versante nord è invece una parete verticale solcata da canali molto impegnativi. Nel versante nord, non lontano dal [[Rifugio Garelli]], si trova il laghetto del Marguareis (1 9281928&nbsp;m), uno specchio d'acqua molto piccolo alimentato direttamente da alcune sorgenti. Le sue acque discendono il Vallone del Marguareis ed il Vallone del Salto per poi confluire nel Pesio. La zona è molto importante per i [[carsismo|fenomeni carsici]], con complessi di [[Grotta|grotte]] che superano anche i 50&nbsp;km di estensione<ref>{{cita web | titolo = Marguareis: Grotte e carsismo - Il Marguareis sotterraneo | editore = Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime | url = http://www.areeprotettealpimarittime.it/geologia/marguareis-grotte-e-carsismo | accesso= 2020-07-05 }}</ref> e i 900&nbsp;m di profondità. Il massiccio, oltre alla punta principale comprende anche altre elevazioni minori come la [[Punta Tino Prato]] (2 5952595&nbsp;m), l'[[anticima]] (2 6102610&nbsp;m) e la Cima sud del Marguareis (2 5812581&nbsp;m). Il punto culminante del Marguareis è segnalato da una [[croce di vetta]] in traliccio metallico.<ref name = CAI-TCI /> La [[prominenza topografica]] della montagna è di 780 metri, ed il suo ''punto di minimo'' è costituito dal [[Colle di Tenda]].<ref >{{Cita web | titolo = Punta Marguareis, France/Italy | url =https://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=13778 |lingua = en | editore = peakbagger.com | accesso = 2022-07-01}}</ref>
 
== Accesso alla cima ==