Sumeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.119.2.168
Etichetta: Rollback
Riga 24:
Per quanto riguarda il luogo di provenienza dei proto-sumeri, esistono varie teorie. Prove archeologiche attorno al [[4000 a.C.]] indicano come luogo originario ("[[Urheimat]]") i monti a nord della Mesopotamia ([[monti Zagros]]), nell'altopiano iranico, vicino all'attuale confine con la [[Turchia]]. Attorno al [[3500 a.C.]] questa popolazione sarebbe scesa dai monti per occupare la bassa Mesopotamia, alla confluenza del Tigri e l'Eufrate. Altri studiosi hanno invece individuato somiglianze fra la lingua sumerica e gli antichi dialetti turchi e le lingue indocinesi, mentre alcune allusioni letterarie sembrerebbero invece indicare che provenissero dal mare. Nonostante la mole delle ricerche approfondite già compiute, l'origine resta ancora incerta.
 
Tuttavia, ha poco senso chiedersi quando i proto-sumeri arrivarono in Mesopotamia, anche per il fatto che non si è sicuri che il loro "arrivo" sia stato un fenomeno migratorio precisamente databile<ref name="ReferenceB">{{Cita|Liverani 2004|p. 123}}.</ref>. Molto più probabilmente si trattò di un'infiltrazione graduale e lenta che, come detto, portò all'integrazione con le culture locali; etichettare come "sumerica" la successiva cultura che ne originò è legittimo, pur sempre ricordando che essa si formò mediante un processo di [[etnogenesi]] da più complessi culturali integrati, come sembra indicare l'analisi del lessico sumerico: ad esempio, i nomi delle città sumeriche non hanno senso nella lingua sumerica e invece presentano analogie con i nomi delle città della Mesopotamia settentrionale, corrispondenti alla [[civiltà di Ubaid]]. Molti termini relativi alle funzioni produttive di base (ad esempio i vocaboli che si riferiscono alla fabbricazione della [[birra]], l'[[agricoltura]], il [[cuoio]], le costruzioni ecc.) non sono di origine sumerica, ma da attribuirsi ad una lingua di sostrato, con probabili connessioni nell'area iranica<ref name="ReferenceB"/>, mentre vocaboli che si riferiscono a funzioni più specialistiche e di tipo direttivo-amministrativo sono di chiara origine sumerica. Ad esempio sono di origine sumerica vocaboli inerenti all'[[allevamento]], alla [[navigazione]], alla [[scultura]], all'[[educazione]] e al [[diritto]] (le tavolette riportano i più antichi contratti di compravendita, registrati presso il tempio, con prezzo in mine d'argento, altre ci dicono che la stele di Hammurabi non è la prima raccolta di leggi, ma c'erano già state quelle di Ur-Nammu e di Lipit-Ishtar, che tratta la donazione e la successione).<ref name="ReferenceB"/> Infine molte altre parole relative alle funzioni di mobilità e controllo sono di origine semitica.
 
Molti termini relativi alle funzioni produttive di base (ad esempio i vocaboli che si riferiscono alla fabbricazione della [[birra]], l'[[agricoltura]], il [[cuoio]], le costruzioni ecc.) non sono di origine sumerica, ma da attribuirsi ad una lingua di sostrato, con probabili connessioni nell'area iranica<ref name="ReferenceB"/>, mentre vocaboli che si riferiscono a funzioni più specialistiche e di tipo direttivo-amministrativo sono di chiara origine sumerica. Ad esempio sono di origine sumerica vocaboli inerenti all'[[allevamento]], alla [[navigazione]], alla [[scultura]], all'[[educazione]] e al [[diritto]] (le tavolette riportano i più antichi contratti di compravendita, registrati presso il tempio, con prezzo in mine d'argento, altre ci dicono che la stele di Hammurabi non è la prima raccolta di leggi, ma c'erano già state quelle di Ur-Nammu e di Lipit-Ishtar, che tratta la donazione e la successione).<ref name="ReferenceB"/> Infine molte altre parole relative alle funzioni di mobilità e controllo sono di origine semitica.
 
Schematizzando, i Sumeri, dopo il loro arrivo, si ritrovano a convivere e ad integrarsi con due popolazioni: i Semiti, che erano più rilevanti nelle zone del nord, e una popolazione di sostrato autoctona non sumerica. I Sumeri si stabilirono soprattutto nella bassa Mesopotamia, territorio dove sorsero le loro maggiori città.