Dialetto oltrepadano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di CheckwBOT
Etichetta: Rollback
Riga 23:
Il '''[[dialetto]] oltrepadano''' è una varietà della [[lingua emiliana]], appartenente al gruppo linguistico [[gallo-italico]], parlata nell'[[Oltrepò pavese]], la porzione meridionale della [[provincia di Pavia]] e nel comune di [[Pozzol Groppo]] in [[provincia di Alessandria]]{{Senza fonte}}. Nel suo ''Saggio sui dialetti gallo-italici'' del [[1853]] [[Bernardino Biondelli]] lo classificava come varietà dialettale di tipo [[lingua emiliana|emiliano]] insieme al [[Dialetto pavese|pavese]], nel volume citati unitamente come ''pavese-vogherese''<ref>{{Cita libro|nome=Bernardino|cognome=unknown library|titolo=Saggio sui dialetti gallo-italici|url=http://archive.org/details/saggiosuidialet02biongoog|accesso=29 marzo 2022|data=1853|editore=Milano, Bernardoni}}</ref>.
 
Essendo l'area in questione incuneata tra le province di [[provincia di Alessandria|Alessandria]], in [[Piemonte]] e quella di [[provincia di Piacenza|Piacenza]], in [[Emilia-Romagna]], nonché vicina alla [[provincia di Genova]] ma non eccessivamente distante nemmeno da quella di [[provincia di Milano|Milano]], è impossibile definire questo dialetto come uniformato in tutto l'Oltrepò, malgrado le similitudini dei dialetti nelle differenti zone. Intorno a [[Voghera]], ad esempio, emergono le influenze della [[lingua piemontese]], mentre nelle vicinanze di [[Broni]], [[Stradella]] e della bassa [[Val Versa]] sono più forti le similitudini con le forme del [[Dialetto piacentino|piacentino]] parlato in [[Val Tidone]]. Nei paesi che si affacciano lungo il Po, vi sono elementi di transizione con il [[dialetto lomellino]].
Sull'[[Appennini|Appennino]], a sud di [[Varzi]], si registrano invece mutamenti più marcati, dovuti alla prossimità della [[lingua ligure]] soprattutto a [[Santa Margherita di Staffora]] e a [[Brallo di Pregola]].
 
Nei paesi che si affacciano lungo il Po, vi sono elementi di transizione con il [[dialetto lomellino]]. Sull'[[Appennini|Appennino]], a sud di [[Varzi]], si registrano invece mutamenti più marcati, dovuti alla prossimità della [[lingua ligure]] soprattutto a [[Santa Margherita di Staffora]] e a [[Brallo di Pregola]]. Particolare è il caso di Broni e Stradella, dove la ö, pronunciata nel resto dell'Oltrepò, diventa ô. Ad esempio: ''Bröd'' (Brodo), a Broni o Stradella diventa ''Brôd''.
 
[[File:Dialetto piacentino.svg|miniatura|left|Piantina dei dialetti parlati nell'Oltrepò Pavese e nel territorio piacentino]]
Riga 33:
[[File:Dialetti e lingue in Italia.png|miniatura|Lingue e dialetti in Italia. L'oltrepadano rientra nell'area linguistica lombardo-emiliana]]
 
Dis ädóncä che int i temp dël prim re 'd Cipro, dop la conquistä dlä Terä Säntä fatä dä Gofred äd Büglión, l'è sücess che ünä nobildonä 'd Guäscognä l'è ändatä in pelegrinagg al Sepólcär, e quänd l'è tornaa, ärivaa in Cipro, di bäloss i gh'hän fat di vitüperi. Lee, pödendäs nò consolà, l'ha pensaa ben d'ändàss a lämentà däl re. Ma i gh'hän dii che lü l'erä tänto trascüraa che no sol äl favä nò giüstisiä ai ofes patii dai altär, ma incäsì cui ch'i 'gh favän a lü për gross ch'i füssän ni soportavä, ä lä mirä che se quaich d'ün äl gh'ävivä quaich fastidi, 'l se sfogavä fändägh quaich figürä. Sentendä 'stä robä lä donä, sävendä pär cmè fà pär vendicàss, tant pär consolàss ün poo l'ha pensaa 'd vorè in quaich mänerä fà pentì 'l re dlä sò mänerä 'd fà e, ändändä piänzend dädnäns a lü, la gh'hä dit: "Sciór, mì vän nò a la tò presensä pär vendicàm dl'ingiüriä ch'i m'hän fata, ma in sò ripärässión ët pregh dä möstràm cmè ch'a't fee tì a sofrì cui ch'i 'm disän ch'i 't fän, che inscì impärärö a soportà culä ch'i m'hän fat a mì, ch'ä 't regäläriss volonterä sä podiss, dä già che tì 'l see pörtài inscì ben"<br />
Äl re, fén älór pigär e trascüraa, quasi ch'u 's dessedass dä dormì, cominciändä da l'ingiüriä fatä a culä donä, che l'ha vendicaa teribilment, l'è dventaa tremend cónträ tüti cui che d'älór in pö i han mäncaa 'd rispet ä lä sò coronä.<ref> {{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Harvard University|titolo=I parlari italiani in Certaldo alla festa del v centenario di Messer Giovanni Boccacci ; omaggio di Giovanni Papanti|url=http://archive.org/details/iparlariitalian00unkngoog|accesso=29 marzo 2022|data=1875|editore=Livorno, Tipi di F. Vigo}}</ref>
 
{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Harvard University|titolo=I parlari italiani in Certaldo alla festa del v centenario di Messer Giovanni Boccacci ; omaggio di Giovanni Papanti|url=http://archive.org/details/iparlariitalian00unkngoog|accesso=29 marzo 2022|data=1875|editore=Livorno, Tipi di F. Vigo}}</ref>
Sentendä 'stä robä lä donä, sävendä pär cmè fà pär vendicàss, tant pär consolàss ün poo l'ha pensaa 'd vorè in quaich mänerä fà pentì 'l re dlä sò mänerä 'd fà e, ändändä piänzend dädnäns a lü, la gh'hä dit: "Sciór, mì vän nò a la tò presensä pär vendicàm dl'ingiüriä ch'i m'hän fata, ma in sò ripärässión ët pregh dä möstràm cmè ch'a't fee tì a sofrì cui ch'i 'm disän ch'i 't fän, che inscì impärärö a soportà culä ch'i m'hän fat a mì, ch'ä 't regäläriss volonterä sä podiss, dä già che tì 'l see pörtài inscì ben"
 
Äl re, fén älór pigär e trascüraa, quasi ch'u 's dessedass dä dormì, cominciändä da l'ingiüriä fatä a culä donä, che l'ha vendicaa teribilment, l'è dventaa tremend cónträ tüti cui che d'älór in pö i han mäncaa 'd rispet ä lä sò coronä.<ref> {{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Harvard University|titolo=I parlari italiani in Certaldo alla festa del v centenario di Messer Giovanni Boccacci ; omaggio di Giovanni Papanti|url=http://archive.org/details/iparlariitalian00unkngoog|accesso=29 marzo 2022|data=1875|editore=Livorno, Tipi di F. Vigo}}</ref>
 
===La Parabula del Fiö Strasun (dialetto di Broni)===
Ün om äl gh'ävivä düü fiö.<br />