Storia di Pescara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ziv (discussione | contributi) m (GR) File renamed: File:Nave di Cascella - panoramio (1) (cropped 4x3).jpg → File:Nave di Cascella - panoramio.jpg Criterion 2 (meaningless or ambiguous name) |
|||
Riga 309:
Nel 1965 nacque l'[[università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] con i campus di Pescara, Teramo e Chieti, che riunirà i precedenti consorzi universitari provinciali abruzzesi in un unico ente<ref>{{cita|Bompiani|pp 7-8.}}</ref><ref>{{cita|Catalano|pp 141-151.}}</ref>. La realizzazione della nuova [[stazione di Pescara Centrale]], inaugurata il {{data|31|01|1988}}<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/27/inaugurata-la-nuova-stazione-di-pescara.html|titolo=Inaugurata la nuova stazione di Pescara|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=27 gennaio 1988|lingua=|accesso=22 aprile 2020}}</ref>, fu un importante evento per lo sviluppo della città: l'apertura della nuova stazione ebbe particolare rilevanza dal punto di vista urbanistico poiché l'intera linea ferroviaria venne trasferita su una sede sopraelevata, più arretrata verso le colline e priva di intersezioni con le strade della città, così liberandola dai numerosi passaggi a livello<ref name=":22">{{Cita web|url=http://imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/cron-terr/scheda-periodo-ter?p_p_id=56_INSTANCE_P8hO&articleId=27917&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal&tag=1980-1992|titolo=Pescara 1980 - 1992: L'illusorio boom|sito=imprese.san.beniculturali.it|p=1|accesso=30 novembre 2020}}</ref>. Il tracciato ferroviario dismesso è stato riconvertito in un corridoio verde noto in città come ''Strada parco'', destinato al trasporto pubblico di massa della [[filovia di Pescara]]<ref name=":21" /><ref>{{Cita news|url=http://www.ilcentro.it/pescara/la-corte-dei-conti-filovia-pescara-montesilvano-tra-i-peggiori-appalti-d-italia-1.1408671|titolo=La Corte dei Conti: filovia Pescara-Montesilvano tra i peggiori appalti d’Italia|autore=Pietro Lambertini|sito=ilcentro.it|data=6 aprile 2017|accesso=26 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://versopescara2027.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2017/04/Rapporto-Corte-dei-Conti.pdf|titolo=Lo stato di realizzazione dei sistemi di trasporto rapido di massa a guida vincolata e di tranvie veloci nelle aree urbane (l. 26 febbraio 1992, n. 211)|autore=Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato|sito=versopescara2027.comune.pescara.it|data=29 marzo 2017|formato=pdf}}</ref>. Nel 1967 l'Ente manifestazioni pescaresi, ente morale nato negli anni 1950 per la ricostruzione della vita culturale cittadina, diede vita al festival [[Pescara Jazz]], primo festival estivo dedicato al jazz in Italia e divenuto negli anni punto di riferimento nazionale e internazionale del genere musicale<ref>{{Cita web|url=https://www.radiopopolare.it/podcast/jazz-in-un-giorno-destate-del-lun-0107/|titolo=Pescara 1969: Bill Evans (prima parte) {{!}}|sito=Radio Popolare|data=1 luglio 2019|accesso=5 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italiajazz.it/1969-2019-i-50-anni-di-pescara-jazz-in-un-libro-a-cura-di-angelo-valori/|titolo=1969-2019: i 50 anni di Pescara Jazz in un libro a cura di Angelo Valori|sito=I-Jazz|data=21 novembre 2019|accesso=5 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europejazz.net/news/50th-anniversary-pescara-jazz-festival|titolo=50th Anniversary of Pescara Jazz Festival|sito=Europe Jazz Network|data=4 giugno 2019|lingua=en|accesso=5 febbraio 2022}}</ref>. In seguito all'istituzione dell'ente regionale abruzzese nel 1971, che fisserà all'Aquila il capoluogo, venne deciso in sede politica di stabilire le sedi del [[Consiglio regionale dell'Abruzzo|consiglio]] e della [[Giunta regionale dell'Abruzzo|giunta]] regionali anche nella città adriatica, creando una doppia sede per questi enti<ref>{{Cita web|url=http://imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/cron-terr/scheda-periodo-ter?p_p_id=56_INSTANCE_P8hO&articleId=27909&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal&tag=1970-1980|titolo=Pescara 1970 - 1980: Il decennio terribile|sito=imprese.san.beniculturali.it|p=1|accesso=30 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xElezioni08/docs/statuto/statuto.pdf|titolo=Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo - Statuto della regione Abruzzo|sito=regione.abruzzo.it|data=10 gennaio 2007|formato=pdf|p=7}}</ref>. Durante le accese negoziazioni, venne deciso di collocare a Pescara anche la maggior parte degli assessorati regionali<ref>{{Cita news|url=https://www.ilcentro.it/pescara/i-moti-e-quell-incontro-segreto-a-popoli-1.1760542|titolo=I moti e quell’incontro segreto a Popoli|autore=di Simona De Leonardis 18 novembre 2017|sito=Il Centro|lingua=it-IT|accesso=2 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/quarant-anni-dai-moti-per-il-capoluogo-all-aquila-fu-rivoluzione-del-dolore-/20054-4/|titolo=Quarant'anni dai moti per il capoluogo|autore=Alberto Orsini|sito=abruzzoweb.it|data=1 marzo 2011|accesso=6 aprile 2020}}</ref>.
[[File:Nave di Cascella - panoramio
[[File:Lungofiumepescara.png|alt=|miniatura|La [[Strada statale 16 dir/C del Porto di Pescara|SS 16 dir/C]] sovrastante il carcere borbonico]]
|