Identità digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Autenticazione: Non è più vero.
 
Riga 49:
== 'Multidentità' e questioni etiche ==
In passato l'identità sul web era un concetto separato dall'identità nella vita reale, e [[Anonimato|l'anonimato]] era alla base di gran parte delle [[Social media|piattaforme sociali]]. Questa mentalità veniva inoltre incoraggiata da slogan come
"On the Internet, nobody knows you're a dog"<ref>[https://www.washingtonpost.com/blogs/comic-riffs/post/nobody-knows-youre-a-dog-as-iconic-internet-cartoon-turns-20-creator-peter-steiner-knows-the-joke-rings-as-relevant-as-ever/2013/07/31/73372600-f98d-11e2-8e84-c56731a202fb_blog.html] Nobody knows you're a dog - Peter Steiner</ref> ("Su Internet, nessuno sa che sei un cane"). La libertà che ne scaturiva fece sì che spesso un individuo sviluppasse diverse identità, solitamente non correlate tra di loro. Secondo alcuni, questo tipo di esperienze può portare a una maggiore consapevolezza di sé, permettendo di trasformarsi in un personaggio fittizio, oppure di esplorare diverse sfaccettature della propria personalità senza paura di essere giudicati o di eventuali ripercussioni nella vita quotidiana. Secondo altri queste esperienze distorcono la realtà offrendo un'errata percezione dei confini del Sé<ref>[[Umberto Eco]], ''E-mail, l'inconscio e il Superego'', in Umberto Eco, [[La bustina di minerva (saggio)|La bustina di minerva]], Bompiani, Milano, 2000, p. 178.</ref> e potrebbero portare allo sviluppo di disturbi psichici.<ref>[http://www.tecnoteca.it/articoli/realta] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160212235102/http://www.tecnoteca.it/articoli/realta|data=12 febbraio 2016}} Realtà virtuali e identità soggettiva - Nuovi mondi e psicopatologia del Sé, Prof. Moreno Marcucci - Dott. Giuseppe Lavenia</ref>
 
Negli ultimi tempi però sta rapidamente prendendo il sopravvento sull'anonimato il concetto di "autenticità". Ciò è dovuto all'avvento di piattaforme come [[Facebook]] e [[Google]] che adottano una politica di trasparenza e controllo. In questo nuovo modello l'identità virtuale è strettamente legata all'identità reale, a tal punto che i profili considerati falsi vengono rimossi, e viene incoraggiata l'interconnessione tra le diverse interazioni web, creando un unico profilo esteso che descriva la persona a 360°.<ref> [https://www.theguardian.com/technology/2012/apr/19/online-identity-authenticity-anonymity "The Guardian, Online identity:is authenticity or anonymity more important?,Aleks Krotoski"] </ref> Vi è un dibattito molto acceso tra chi ritiene che queste misure forzate siano necessarie per garantire una migliore sicurezza sul web e un buon mezzo di difesa contro i predatori online, e chi invece le vede come una violazione della propria [[privacy]] e libertà.