Royal Rumble 1990: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
Il terzo match fu un submission match tra [[Ron Garvin|Ronnie Garvin]] e [[Greg Valentine]]. Garvin iniziò la contesa colpendo San Valentino con delle chop. Valentine colpì Ronnie con una headbutt low blow. Entrambi si scambiarono dei pugni prima che Garvin tentò di attaccare Valentine con un piledriver, ma quest'ultimo colpì l'avversario con un backdrop. Greg attaccò l'avversario con un Heart Breaker, seguito da una figure four leglock, anche se Garvin riuscì ad uscirne. Garvin schienò l'avversario con un roll-up. Valentine colpì Garvin con un elbow drop e lo chiuse nella figure four leglock. Valentine colpì l'avversario con una Canadian backbreaker rack, ma quest'ultimo non si arrese. Greg eseguì un altro elbow drop e cercò di eseguire un'ennesima figure four leglock, ma Garvin si liberò e lanciò all'angolo seguito da delle chop. Garvin applicò una Indian deathlock su Greg, ma quest'ultimo riuscì a cavarsela. A quel punto lo scontro si diresse fuori dal ring, dove Garvin provò ad attaccare Valentine con una piledriver, ma fu trasformata in un backdrop. Saliti sul ring, Garvin eseguì un Irish Whip, ma sbagliò lo schienamento. Valentine applicò una manovra di sottomissione di Garvin, la Hammer Jammer. Greg attaccò l'avversario con dei calci all'angolo, poi Garvin cadde vicino al manager di Valentine, [[Jimmy Hart]]. Greg applicò la figure four leglock su Garvin, che riuscì ad uscirne, anche se, poco dopo fu nuovamente intrappolato nella stessa tecnica. Garvin riuscì poi a fermare l'offensiva avversaria con una inside cradle. Garvin sbatté Valentine al tappeto. Provò ad eseguire la Heart Breaker, ma Valentine lo lanciò fuori dal ring. Garvin intrappolò Greg alle corde e Hart cercò di districarlo, ma fu attaccato da Garvin. Egli minacciò Hart con la Heart Breaker, che invece colpì Valentine, seguito dal Hammer Jammer, che costrinse Greg alla resa.
 
Il quarto match coinvolse [[Jim Duggan]] e [[Big Boss Man]]. Quest'ultimo attaccò pesantemente Duggan all'inizio, ma lui ricambiò con una [[clothesline]], che mandò l'avversario al tappeto. Boss catturò Duggan e lo portò fuori dal quadrato. Duggan attaccò Boss Man con dei pugni, ma fu gettato nel palo di sostegno del ring. Boss alla fine sbagliò uno schienamento, ma schiantò nuovamente l'avversario contro il palo, e Duggan sbatté nuovamente sulla spalla ferita in precedenza. Poi rientrarono sul ring dove Big attaccò Jim con una Irish Whip, seguita da una Big splash. Poi Man eseguì un enzuigiri. Successivamente cominciò a scagliare la testa di Duggan all'angolo, ma Duggan reagì con un Irish Whip all'angolo opposto. Jim cominciò a prendere il controllo del match fino a quando [[Slick (wrestling)|Slick]] interferì nel match, che permise a Boss Man di rimontare. Boss ha ottenne un near-fall su Duggan dopo un knee drop, poi lo chiuse in una [[bear hug]]. Duggan cercò di schivare una headbutts, ma Boss Man cadde ugualmente su di lui vicino alle corde. Boss attaccò Duggan in un angolo, ma lui lo colpì con una [[clothesline]]. Duggan lanciò Boss Man in un angolo seguiti da 10 pugni contati sia dal wrestler che dal pubblico, ma sbagliò uno schienamento in un angolo e fu attaccato da una Clothesline da Boss Man. Quest'ultimo eseguì una big splash, ma Jim riuscì a schivarla. Slick afferrò Duggan contro le corde e Big Boss cercò di attaccarlo. Tuttavia Duggan si sposto in tempo, e quindi Man colpì il suo manager. Tuttavia, Slick fu in grado di dare a Boss Man un manganello. Slick cercò poi di distrarre l'arbitro, ma lui vide Big Boss colpire Duggan con il manganello, e chiamò la squalifica, assegnando quindi la vittoria a Duggan.
 
=== Main event ===