ELKA Rhapsody: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Lo strumento era un tipico rappresentante delle tastiere ad arco, così come venivano prodotte anche da altre aziende, principalmente italiani negli anni '70, che all'epoca erano concepite come alternative più economiche allo standard industriale fornito dall' [[ARP String Ensemble|ARP Solina String Ensemble]]. Una tecnologia paragonabile al Rhapsody 610 è stata installata in precedenza negli organi ELKA Artist 605, 606, X605, X606 e Crescendo 303 e due volte nei modelli Artist 705, 707, X705 e X707. Con queste varianti la divisione fissa in due metà della tastiera viene omessa per l'integrazione nella tecnologia dell'organo.
 
Nella musica elettronica degli anni '70, lo strumento si è fatto un nome ed è stato utilizzato in molte pubblicazioni dell'epoca così come nei concerti dal vivo, a volte accoppiato ad effetti come il [[Phaser (musica)|phaser]] fornendo un suono più alienante. L'ELKA Rhapsody 610 è stato utilizzato negli arrangiamenti in particolare nelle opere di artisti della scuola di Berlino come [[Klaus Schulze]] o [[Christopher Franke]] ([[Tangerine Dream]]). Altri umusicisti di spicco che usarono il Rhapsody furono [[FM (gruppo musicale canadese)|FM]]], [[Jean Michel Jarre]], [[Vangelis]], [[Supertramp]], [[Billy Currie]] ([[Ultravox]]) e [[Radio Massacre International]].
 
==Caratteristiche tecniche==