Carlotta Zofkova èinizia cresciutala agonisticamentesua carriera agonistica in seno alla società Imolanuoto (ilsotto suola allenatoreguida è ldell'allenatore ungherese Tamas Gyertyanffy). I suoi primi risultati registrati dalle cronache sono il secondo posto nei 50 metri rana e il terzo nei 50 metri stile libero ottenuti il 3 febbraio 2002 (a 9 anni di età) nella tappa di Ravenna del circuito regionale CSI.<ref name="ilnuovo">«Il nuovo Diario-Messaggero», 9 febbraio 2002, pag. 35.</ref>
Dopo aver esorditopraticato comela [[rana (nuoto)|ranistarana]], mistista eil [[delfino (nuoto)|delfinistadelfino]] e i misti, si è specializzata nel [[dorso (nuoto)|dorso]]. Il primo podio internazionale arriva nel [[2009]]: bronzo nei 50 dorso alle [[Nuoto alla Gymnasiade 2009|Gymnasiadi]]. Dal giugno [[2012]] gareggia per il [[Gruppo Sportivo Forestale]], mantenendo come allenatore Gyertyanffy. Conquista la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 m mista ai [[Campionati europei di nuoto 2012|Campionati europei]]. Nello stesso anno non si qualifica per un solo centesimo ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]].
Nel [[2016]] ha conseguito il secondo titolo nazionale della carriera (sui 100 m dorso) e un argento nella distanza doppia. Agli [[Campionati europei di nuoto 2016|europei di Londra]] è finalista sui 100 m dorso (sesta), mentre nei 50 m si ferma in semifinale. Vince l'argento nella staffetta 4x100 mista. Al Trofeo Sette Colli vince il bronzo sui 100 m ed ottiene la qualificazione ai [[Nuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]] (1'00"70). Il 13 agosto disputa la finale olimpica della [[Nuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade - Staffetta 4x100 metri misti femminile|staffetta 4x100 m misti]].