San Bonifacio (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 143950573 datata 2025-03-11 06:39:27 di ValterVBot tramite popup Etichetta: Ripristino manuale |
Piccola revisione |
||
Riga 274:
== Istruzione ==
Nel territorio di San Bonifacio sono presenti tre asili nido, diverse
== Economia ==
Riga 336:
== Sport ==
=== Calcio ===
* Dopo la promozione in [[Lega Pro Seconda Divisione]] del [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] la [[Associazione Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]] è stata la terza squadra professionistica di [[calcio (sport)|calcio]] della [[provincia di Verona]] dopo [[Hellas Verona]] e [[Chievo Verona]]. Il campo di casa è lo [[stadio Renzo Tizian]]. Inoltre nel corso della sua storia è stata fondamentale per la crescita di numerosi giocatori conosciuti successivamente a livello internazionale tra cui [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]]. Nel 2019 cambia denominazione in
=== Pallacanestro ===
* Nel basket maschile la [[Pallacanestro San Bonifacio]] è la squadra del territorio. Presente con attività dal 1962, nel 1976 ha sfiorato la promozione in A2 disputando gli spareggi del campionato di serie B a Forlì. Nella stagione 2012/2013 partecipa per il quarto anno consecutivo alla Divisione Nazionale C. Il campo di casa è il Palaferroli, realizzato dal main sponsor e donato all'
* Nella [[pallacanestro]] femminile la [[New Polibasket San Bonifacio]] è stato il club più prestigioso della [[provincia di Verona]] e vantava molte stagioni nella [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A2]]. A seguito dello scioglimento è nata la società:
=== Pallavolo ===
* Nella [[pallavolo]] femminile sono presenti sul territorio
che si occupa del settore giovanile. Nella frazione di Locara è presente l’US pallavolo Locara che milita in [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]]. Inoltre la prima squadra dell’[[Unione Volley Montecchio Maggiore]] che milita in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]] disputa i propri allenamenti e gli incontri presso il PalaFerroli.
== Note ==
Riga 366 ⟶ 363:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Verona}}
|