Al-Jabr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
- F (risolto), fix stile fonti
 
Riga 1:
{{F|matematici|maggio 2025|le prime 2 note sono riferite solo al nome, la n. 3 riguarda l'epiteto di "padre dell'algebra". praticamente tutto il testo è senza fonti}}
{{Libro
|tipo =
Line 28 ⟶ 27:
|seguito =
}}
'''''Al-Jabr''''', noto anche come '''''Il libro compendioso sul calcolo tramite completamento e bilanciamento''''' (in [[lingua araba|arabo]]: الكتاب المختصر في حساب الجبر والمقابلة, al''-Kitāb al-Mukhtaṣar fī Ḥisāb al-Jabr wal-Muqābalah'')<ref>{{Cita web|url=https://theedge.wallife.com/i-grandi-innovatori-del-passato-al-khwarizmi/|titolo=I grandi innovatori del passato: Al Khwārizmī|data=28 dicembre 2022|accesso=3 maggio 2025}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|autore=Franco Ghione|url=https://www.progettofibonacci.it/skede/maraba/khwarizmi.html|titolo=Kitab al-Jabr wa al-muqābala|accesso=3 maggio 2025}}</ref>, è un trattato matematico di [[algebra]] scritto a [[Baghdad]] intorno all'820 dal matematico persiano [[al-Khwārizmī]].
 
Fu un'opera fondamentale nella [[storia della matematica]], dal cui titolo deriva l'[[etimologia]] stessa della parola "algebra", in seguito mutuata dal [[latino medievale]] come algebrāica. Infatti la parola ''[[algebra]]'' deriva proprio dal titolo dell'opera di Al-Khwarizmi'', Al-Jabr.''. Inoltre la versione latinizzata del suo nome sopravvive nel termine [[algoritmo]] (da ''al-Khwarizmi'')<ref name=":1">https://www.britannica.com/{{Britannica|biography/al-Khwarizmi|al-Khwārizmī|3 maggio 2025}}</ref> (da ''al-Khwarizmi'').
==Temi==
Al-Jabr fornì un resoconto sistematico sulla risoluzione delle [[equazioni algebriche]] fino al secondo grado .<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|al-khuwarizmi_(Enciclopedia-della-Matematica)/|Khuwarizmi, al-|accesso=3 maggio 2025|data=2013}}</ref>. TestoFu il primo testo sull' [[algebra elementare]] <ref>https name=":1" //www.britannica.com/biography/al-Khwarizmi</ref>, e il primo a insegnare l'algebra per se stessa. Viene introdotto anche il concetto fondamentale di "riduzione" e "bilanciamento" (a cui originariamente si riferiva il termine ''al-jabr''), la trasposizione dei termini sottratti dall'altro lato di un'[[equazione]], ovvero l'annullamento dei termini simili sui lati opposti dell'equazione. L'opera classifica, inoltre, le [[equazione di secondo grado|equazioni quadratiche]] in uno dei sei tipi fondamentali e fornisce metodi algebrici e geometrici per risolverle. Cataloga quindi i metodi per determinare l'[[area]] e il [[volume]]. Tra questi, le approssimazioni di [[pi greco]] (π). Altri temi trattati sono il [[calendario ebraico]] e il ciclo di 19 anni (o [[ciclo metonico]]) descritto dalla convergenza dei mesi lunari e degli anni solari<ref name=":0" />.
 
==Fortuna dell'opera==
Tradotto in latino da [[Roberto di Chester]] nel 1145, fu utilizzato fino al [[XVI secolo]] come principale libro di testo di matematica nelle università europee<ref name=":0" />. Lo stesso [[Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī]] viene ancor'oggi considerato ''padre dell'algebra''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.lowellmilkencenter.org/programs/projects/view/muhammad-ibn-musa-al-khwarizmi/hero|titolo=Muhammad ibn Musa Al-Khwarizmi: The Father of Algebra|sito=Lowell Milken Center|data=10 luglio 2019|accesso=3 maggio 2025}}</ref>.
 
==Note==