Lint (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + param. lingua
m Storia: Refuso
 
Riga 9:
 
== Storia ==
[[Stephen C. Johnson]], uno scienziato informatico di [[Bell Labs]] lo ha inventato, nel 1978, mentre eseguiva il [[debug]] della grammatica [[yacc]] che stava scrivendo per C e si stava occupando di problemi di portabilità derivanti dal [[porting]] di [[Unix]] su una macchina a [[32 bit]]<ref name="red"/><ref name="BellLabs"/>. Il termine ''lint'' ("lanugine", "pelucchi") deriva dal nome dei frammenti indesiderabili di [[Fibra tessile|fibre]] e lanugine che si accumulano sugli abiti. Nel 1979, il ''lint'' fu usato per la prima volta al di fuori del Bell Labs nella settima versione (V7) del [[sistema operativo]] Unix .
 
Nel corso degli anni, sono state sviluppate varie versioni di ''lint'' per molti [[Compilatore|compilatori]] C e C++, e, anche se i compilatori dei nostri giorni includono funzioni simili a quelle di un ''lint'', anche gli strumenti simili al ''lint'' hanno via via migliorato le loro capacità. Ad esempio, PC-Lint di Gimpel, utilizzato per analizzare il codice sorgente C++, viene ancora venduto anche se è stato introdotto nel 1985<ref name="red">{{Cita news|lingua=en|cognome1=Morris|nome1=Richard|titolo=Stephen Curtis Johnson: Geek of the Week|url=https://www.red-gate.com/simple-talk/opinion/geek-of-the-week/stephen-curtis-johnson-geek-of-the-week/|accesso=19 gennaio 2018|opera=Red Gate Software|data=1º ottobre 2009}}</ref>.