Manlio Muccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
==Carriera==
Cresciuto calcisticamente nel [[Riccione Calcio|Riccione]], resta uno dei prodotti più interessanti di [[Paolo Mazza]] che lo portò a [[Ferrara]] nella sua [[Spal 1907|Spal]] nel [[1959]] e lo inserì fra i rincalzi di quella che fu la Spal più bella in assoluto, ovvero quella del quinto posto in [[Serie A]]. [[Mediano]] dai piedi buoni, Muccini esordì in Serie A il [[15 maggio]] [[1960]] contro il [[Genoa]] non ancora ventenne. Rimase alla Spal sino al [[1964]], crescendo di anno in anno sino a conquistare il posto di titolare fisso. Retrocessa in [[Serie B]] la Spal, Muccini approda al [[Bologna Football Club|Bologna]] assieme a [[Gianni Bui|Bui]] per una cifra molto consistente. Nel Bologna di [[Ezio Pascutti|Pascutti]], [[William Negri|Negri]], [[Helmut Haller|Haller]], [[Harald Nielsen|Nielsen]] e [[Giacomo Bulgarelli|Bulgarelli]] che aveva appena vinto lo scudetto l'anno precedente ed era allenato da [Fulvio Bernardini]], Muccini a differenza di Bui si inserirà discretamente, rimanendo tre stagioni consecutive. Passerà poi al [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] - dove verrà trasformato in difensore ed inizierà a giocare da [[libero]] - e con 174 presenze in maglia biancorossa in 5 stagioni, è oggi il ventesimo calciatore di tutti i tempi per numero di gare disputate col Bari. Passa poi nel [[1972]] al [[Football Club Latina|Latina]], dove gioca in [[Serie D]] 34 partite contribuendo alla promozione della squadra e poi torna al neopromosso Riccione in [[Serie C]] dove disputa
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
|