Sagep: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
Riga 24:
 
==Storia==
Fondata il 12 luglio 1965 da Romano Acquarone, Eugenio De Andreis e Roberto Peschiera, dopo l'uscita di Peschiera nei primi anni e la scomparsa di Acquarone nel 1982, De Andreis la gestitìgestì, insieme alla figlia Alessandra, fino agli [[anni 1990|anni '90]] del [[XX secolo]].<ref name=rep2006>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/09/sagep-morte-rinascita-si-riparte-dalle-guide.html?ref=search Sagep, morte e rinascita 'Si riparte dalle guide'], articolo de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], del 9 maggio 2006</ref> Nella primavera del 2006, dopo una sentenza di fallimento, fu rilevata dall'imprenditore Stefano Vablais, che decise di rendere le collane dedicate alle guide turistiche, già tra le più popolari dell'editore, il fulcro della nuova linea editoriale,<ref name=rep2006 /> con anche la produzione di testi in lingua straniera.
 
Specializzata per molti anni in testi riguardanti la Liguria, na ha presentato (soprattutto nella collana ''Guide turistiche e d'arte'', di cui alcuni volumi redatti in collaborazione con [[Italia Nostra]]) la [[storia]], l'[[architettura]], l'ambiente, le [[tradizione|tradizioni]], la [[cucina ligure|cucina]], presentando anche in chiave di approfondimento alcuni aspetti dell'[[antropologia culturale]] ligure.