Pelmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
 
=== Ascensioni ===
La via normale del Pelmo è una classica ascensione dolomitica, tecnicamente non difficile anche se faticosa e con alcuni tratti molto esposti e pericolosi: essa parte dal [[rifugio Venezia]] ed attraversa in diagonale la parete sud lungo la ''[[Cengia]] di Ball'' (il sentiero d'ingresso al Van percorso da John Ball durante la prima ascensione), poi sale per rampe detritiche ed un'esile cresta fino in cima. Altri accessi meno frequentati al Van, come varianti alla classica via normale sono: ''[[Cengia]] di [[Paul Grohmann|Grohmann]]'' che inizia poco prima della fine del canalone della Fessura e taglia a metà il versante sud-ovest del Pelmo (un po' più esposta della via normale mae molto friabile), il secondo è la ''[[Cengia]] dei Zoldani'' che attraversa il versante sud-est ( più impegnativa e meno battuta delle altre due con difficoltà di I° e II° grado) e per finire la ''[[Cengia]] di Giacin-Cesaletti'' che inizia circa a metà del canalone di Forca Rossa,'' via molto friabile con passaggi molto esposti.
 
Le vie alpinistiche più gettonate del Pelmo sono la classica ''Simon-Rossi'' lungo la parete e lo spigolo nord (800 m fino al VI-), divenuta pericolosa dopo le frane del 2011. Esistono lungo il percorso alcune varianti che ne rettificano il percorso.