Alessandro Barbero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.39.125.76 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino
Etichetta: Rollback
Fraenc (discussione | contributi)
Miglioramento estetico
Riga 21:
 
== Biografia ==
[[File:Alessandro Barbero 2008.jpg|min|verticale|Alessandro Barbero nel 2008]]
Dopo la maturità al [[Liceo classico Cavour]] di [[Torino]], si laurea in [[Letteratura|Lettere]] nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l'[[Università degli Studi di Torino]] dal titolo ''Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento'', con relatore [[Giovanni Tabacco]]. Consegue poi il [[dottorato di ricerca]] alla [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]] nel 1984. Nello stesso anno vince il concorso per un posto di ricercatore in Storia medievale all'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]].
 
Riga 28 ⟶ 27:
Nel 2005 viene insignito dalla Repubblica francese del titolo di ''Chevalier de [[Ordine delle arti e delle lettere|l'ordre des Arts et des Lettres]]''.<ref>{{Cita web|url=https://iiclione.esteri.it/iic_lione/it/gli_eventi/calendario/2021/04/barbero-e-il-suo-dante.html|titolo=Barbero e il suo "Dante"|sito=Istituto Italiano di Cultura di Lione|accesso=5 dicembre 2022|dataarchivio=5 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221205015434/https://iiclione.esteri.it/iic_lione/it/gli_eventi/calendario/2021/04/barbero-e-il-suo-dante.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dal 2010 è socio effettivo della [[Deputazione Subalpina di storia patria]].<ref>{{cita web|url=http://www.deputazionesubalpina.it/struttura.html|titolo=Deputazione Subalpina di storia patria - Struttura|accesso=13 maggio 2017}}</ref> È stato membro del comitato direttivo del [[Premio Strega]],<ref name="barbero1">{{cita web|url= http://premiostrega.it/PS/1996-alessandro-barbero/|titolo= Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo|accesso= 12 gennaio 2017|dataarchivio= 13 gennaio 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170113171244/http://premiostrega.it/PS/1996-alessandro-barbero/|urlmorto= sì}}</ref> da cui si è dimesso nel marzo 2013.<ref>{{cita web|url= http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2013/03/11/Barbero-dimette-votero-Busi_8382763.html|titolo= Barbero si dimette, voterò Busi|data= 11 maggio 2013|accesso= 10 gennaio 2016}}</ref> È membro del comitato di redazione della rivista ''Storica'', e collabora con la rivista ''[[Medioevo (rivista)|Medioevo]]'' e con i quotidiani ''[[La Stampa]]'' per l'inserto ''[[Tuttolibri]]'' e ''[[Il Sole 24 Ore]]'' per l'inserto ''Domenica''.[[File:Alessandro Barbero al Festival della Mente 2012.jpg|min|Alessandro Barbero al Festival della mente di Sarzana nel 2012]]Nel 2012 gli viene assegnato il Premio Le Goff<ref>{{cita web|url= http://www.festadellastoria.unibo.it/premio-le-goff/conferimento-premio-le-groff-2012-ad-alessandro-barbero|titolo= Conferimento Premio Le Goff 2012 ad Alessandro Barbero|accesso= 6 aprile 2019}}</ref> e nel 2018 vince il [[Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa|Premio Alassio]] per l'informazione culturale.<ref>{{cita web|url= http://www.alassio.eu/alassio-eventi/alassio-premi-letterari.php|titolo= ALASSIO - Cultura - Premi Letterari|accesso= 6 aprile 2019|dataarchivio= 6 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190406125811/http://www.alassio.eu/alassio-eventi/alassio-premi-letterari.php|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.ivg.it/2018/08/alessandro-barbero-vince-il-premio-alassio-per-linformazione-culturale/|titolo= Alessandro Barbero vince il Premio Alassio per l'Informazione Culturale|data= 18 agosto 2018|accesso=6 aprile 2019}}</ref> Nel 2020 gli viene assegnato il riconoscimento ''Testimone del tempo'' durante la 53ª edizione del [[Premio Acqui Storia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2020/09/15/premi-acqui-storia-ecco-i-vincitori-della-53a-edizione_5be3752d-929b-4741-80f5-a85f236b69e7.html|titolo=Premi: Acqui Storia, ecco i vincitori della 53/a edizione|sito=Agenzia ANSA|data=2020-09-15|accesso=2021-05-06}}</ref>[[File:Alessandro Barbero al Festival del Medioevo 2017.jpg|min|verticale=.8|Alessandro Barbero al Festival del Medioevo nel 2017]]
 
Nel 2012 gli viene assegnato il Premio Le Goff<ref>{{cita web|url= http://www.festadellastoria.unibo.it/premio-le-goff/conferimento-premio-le-groff-2012-ad-alessandro-barbero|titolo= Conferimento Premio Le Goff 2012 ad Alessandro Barbero|accesso= 6 aprile 2019}}</ref> e nel 2018 vince il [[Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa|Premio Alassio]] per l'informazione culturale.<ref>{{cita web|url= http://www.alassio.eu/alassio-eventi/alassio-premi-letterari.php|titolo= ALASSIO - Cultura - Premi Letterari|accesso= 6 aprile 2019|dataarchivio= 6 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190406125811/http://www.alassio.eu/alassio-eventi/alassio-premi-letterari.php|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.ivg.it/2018/08/alessandro-barbero-vince-il-premio-alassio-per-linformazione-culturale/|titolo= Alessandro Barbero vince il Premio Alassio per l'Informazione Culturale|data= 18 agosto 2018|accesso=6 aprile 2019}}</ref> Nel 2020 gli viene assegnato il riconoscimento ''Testimone del tempo'' durante la 53ª edizione del [[Premio Acqui Storia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2020/09/15/premi-acqui-storia-ecco-i-vincitori-della-53a-edizione_5be3752d-929b-4741-80f5-a85f236b69e7.html|titolo=Premi: Acqui Storia, ecco i vincitori della 53/a edizione|sito=Agenzia ANSA|data=2020-09-15|accesso=2021-05-06}}</ref>
È divenuto un punto di riferimento della sinistra italiana in rete<ref name="esquire" /> dopo aver rivelato che, da giovane, è stato iscritto al [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref name="fatto">{{cita news|autore=Daniela Ranieri|url=https://www.docdroid.net/FdibQdq/il-fatto-quotidiano-23-gennaio-2020-2-pdf|titolo=I Parlamenti non dovrebbero esprimersi sulla Storia, mai|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|accesso=23 gennaio 2020}}</ref> e dopo aver dichiarato nel 2011 di essere comunista.<ref>{{cita web|url= http://lavocedimasaniello.blogspot.com/2011/08/la-replica-del-profbarbero.html|titolo=La replica del Prof. Barbero|data= 23 agosto 2011|accesso= 16 luglio 2020|citazione= io, se volete sapere le mie posizioni ideologiche, sono comunista}}</ref>
 
È divenuto un punto di riferimento della sinistra italiana in rete<ref name="esquire" /> dopo aver rivelato che, da giovane, è stato iscritto al [[Partito Comunista Italiano|PCI]]<ref name="fatto">{{cita news|autore=Daniela Ranieri|url=https://www.docdroid.net/FdibQdq/il-fatto-quotidiano-23-gennaio-2020-2-pdf|titolo=I Parlamenti non dovrebbero esprimersi sulla Storia, mai|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|accesso=23 gennaio 2020}}</ref> e dopo aver dichiarato nel 2011 di essere comunista.<ref>{{cita web|url= http://lavocedimasaniello.blogspot.com/2011/08/la-replica-del-profbarbero.html|titolo=La replica del Prof. Barbero|data= 23 agosto 2011|accesso= 16 luglio 2020|citazione= io, se volete sapere le mie posizioni ideologiche, sono comunista}}</ref>[[File:Alessandro Barbero al Festival della Mente 2012.jpg|min|Alessandro Barbero al Festival della mente di Sarzana nel 2012]]Barbero ha preso posizione contro la cosiddetta "Risoluzione del [[Parlamento europeo]] del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa", che condanna tutti i regimi [[Totalitarismo|totalitari]] sia nazifascisti sia comunisti,<ref>{{cita web|url= https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2019-0021_IT.html|editore= Parlamento europeo|titolo= Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa (2019/2819(RSP))|data= 19 settembre 2019|accesso= 21 ottobre 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201002172333/https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2019-0021_IT.html|urlmorto= no}}</ref> affermando:<ref name="fatto" />
 
{{Citazione|I Parlamenti di ogni tipo non dovrebbero mai esprimersi sulla storia, sulla memoria, anche con le migliori intenzioni. In questo caso le intenzioni non erano nemmeno le migliori. Il Parlamento è stato intrappolato in una risoluzione che veniva da Paesi la cui storia è totalmente diversa dalla nostra, che si ostinano a pensare che i nazisti erano meglio dei comunisti, come la Polonia, dove si cerca di non far ricordare l'entusiasmo con cui molti polacchi hanno partecipato allo sterminio degli ebrei. Nella loro concezione distorta può nascere l'idea che la falce e martello faccia orrore quanto la svastica.}}
Riga 42 ⟶ 41:
Il 21 gennaio 2024 annuncia l'imminente pensione dalla cattedra di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale,<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/politica/alessandro_barbero_pensione_applauso_studenti_video-7885734.html#:~:text=Alessandro%20Barbero%20va%20in%20pensione.,lungo%20applauso%20dei%20suoi%20allievi.|titolo=Alessandro Barbero va in pensione: l'applauso degli studenti al prof di Storia più amato d'Italia}}</ref> lasciandola effettivamente nel successivo mese di ottobre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2024/10/17/-alessandro-barbero-pensione-|titolo=Alessandro Barbero lascia l'università e va in pensione|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-10-17|lingua=it|accesso=2024-10-18}}</ref>
 
Il 29 ottobre 2024 riceve ''honoris causa'' il diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica conferito dalla Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Firenze.<ref>{{Cita web|url=https://archivi.cultura.gov.it/archivio-notizie/notizia?tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Bnews%5D=1516&cHash=ec43a4a86b2da3da6cc27ca11e93cd7f|titolo=Firenze {{!}} Consegna del Diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato al prof. Barbero|sito=archivi.cultura.gov.it|data=2024-10-29|lingua=it|accesso=2024-10-29}}</ref>[[File:Alessandro Barbero 2008.jpg|min|verticale|Alessandro Barbero nel 2008|sinistra]]
 
=== Attività di divulgazione ===
==== Scritti ====
Riga 55 ⟶ 53:
Dal 2013 è conduttore del programma ''[[a.C.d.C.]]'' in onda su [[Rai Storia]]. Nello stesso canale, nel 2020 è andato in onda il documentario da lui condotto ''[[Alighieri Durante, detto Dante]]''. Nel 2021 conduce il documentario ''Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte''.
 
A partire dal 2023, Barbero è il protagonista del programma ''[[In viaggio con Barbero]]'', su [[LA7]].<ref>{{Cita web|url=https://www.apmagazine.it/alessandro-barbero-su-la7-con-democrazia-e-dittatura-orario-dinizio-e-diretta-streaming/|titolo=Alessandro Barbero su La7 con Democrazia e Dittatura: orario d'inizio e diretta streaming|autore=Raffaele Di Santo|sito=AP Magazine|data=2023-09-09|lingua=it-IT|accesso=2023-09-09}}</ref>[[File:Alessandro Barbero al Festival del Medioevo 2017.jpg|min|verticale=.8|Alessandro Barbero al Festival del Medioevo nel 2017]]
 
==== Conferenze e attività sul web ====