Settimo Torinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Correggo data, con fonte
Riga 43:
Vicino alla cascina Pramolle, sotto il cavalcavia dell'[[Autostrada A4 (Italia)#Storia|autostrada MI-TO]] che attraversava perpendicolarmente l'autostrada in corrispondenza di via Leini, l'8 agosto del 1944 furono impiccati dai tedeschi sei giovani partigiani<ref>[http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=970 Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - ''Cavalcavia dell’Autostrada, Settimo Torinese, 08.08.1944'']</ref>. Il cavalcavia che oggi porta il nome "8 agosto 1944", in memoria dell'episodio, è recente ed è legato alla costruzione della linea [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|TAV Torino-Milano]], che nel tratto corre di fianco all'autostrada.
 
Il presidenteNel [[Giovanni Gronchi1957]] concesse a Settimo Torinese il [[Titolo di città in Italia|titolo di Città]] il 28 settembre 1958. Nello stesso anno la frazione di [[Mezzi Po]], appartenente al comune di [[Gassino Torinese]] fino a quel momento, è passatapassò su propria richiesta sotto l'amministrazione di Settimo.<ref>{{Cita legge italiana |tipo = DPR |anno = 1957 |mese = 05 |giorno = 30 |numero = 514 |titolo = Rettifica di confine fra i comuni di Gassino Torinese e di Settimo Torinese (Torino). |originale = sì }}</ref>
 
Il 28 settembre dell'[[1958|anno successivo]] il presidente [[Giovanni Gronchi]] concesse a Settimo Torinese il [[Titolo di città in Italia|titolo di Città]].
 
Il 28 settembre 2008 è stato celebrato il cinquantesimo anniversario di "Settimo Città".