Io sono l'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riconoscimenti: candidature
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
|regista = [[Luca Guadagnino]]
|soggetto = [[Luca Guadagnino]]
|sceneggiatore = [[Barbara Alberti]], [[Ivan Cotroneo]], [[Walter Fasano]], [[Luca Guadagnino]]
|produttore = [[Luca Guadagnino]], [[Tilda Swinton]], [[Alessandro Usai]], [[Francesco Melzi d'Eril (produttore)|Francesco Melzi d'Eril]], [[Marco Morabito]], [[Massimiliano Violante]], [[Candice Zaccagnino]] <small>(produttore associato)</small>, [[Silvia Venturini Fendi]] <small>(produttore associato)</small>, [[Carlo Antonelli (giornalista)|Carlo Antonelli]] <small>(produttore associato)</small>
|produttore esecutivo = [[Minnie Ferrara]]
|attori = <!-- nell'ordine dei titoli di testa - nei titoli di coda sono indicati per ordine di apparizione e non di rilevanza del ruolo-->
Riga 46:
}}
 
'''''Io sono l'amore''''' è un [[film]] del [[2009]] co-scritto e diretto da [[Luca Guadagnino]], tratto da un suo soggetto.

La sceneggiatura è stata scritta con la collaborazione di [[Ivan Cotroneo]], [[Barbara Alberti]] e [[Walter Fasano]]. È il primo film della "trilogia del desiderio" di Guadagnino, a cui hanno fatto seguito ''[[A Bigger Splash (film 2015)|A Bigger Splash]]'' ([[2015]]) e ''[[Chiamami col tuo nome (film)|Chiamami col tuo nome]]'' ([[2017]]).
 
Il film è prodotto da First Sun e [[Mikado Film]] con il supporto del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]]. La scrittura del film è iniziata 7 anni prima della distribuzione nelle sale cinematografiche, avvenuta il 19 marzo [[2010]].