Settimo Torinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Settimo è un grosso centro industriale nella cintura NE di Torino, risultato di un cammino iniziato sul finire del XVII secolo con il rinnovamento dell'[[agricoltura]] seguito dall'inizio del processo di industrializzazione all'alba dell'[[unità d'Italia]].
 
Il 1° gennaio [[1885]] il comune di Settimo Torinese fu distaccato dal [[Mandamento del Regno d'Italia|mandamento]] di [[Caselle Torinese|Caselle]] e aggregato a quello di [[Volpiano]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo = legge |anno = 1884 |mese = 06 |giorno = 03 |numero = 2396 |titolo = Legge che separa il comune di Settimo Torinese dal mandamento di Caselle, e lo aggrega al mandamento di Volpiano. |originale = sì }}</ref>
 
Scrivendo di Settimo Torinese non si può non ricordare don Luigi Paviolo, parroco di [[Pietro apostolo|San Pietro in Vincoli]]. Il parroco si adoperò senza sosta nella protezione, dall'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] alla [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]], di quanti erano ricercati dai nazisti.