Montecreto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Economia: la fonte parla di oreficerie (come ce ne sono ovunque), non di laboratori di oreficeria (di cui non c'è traccia in rete)
 
Riga 37:
== Storia ==
Nel [[XII secolo]] la Rocca si assoggettò al potere dei [[Gualandelli]]. Nel [[1205]] i Gualandelli cedettero il Castello di Montecreto al Comune di [[Modena]], pur rimanendo padroni di Montecreto fino al [[1277]], anno della definitiva resa del [[Frignano (territorio)|Frignano]] al Comune di [[Modena]]. Nel [[1406]]-[[1408]] il paese fu espugnato e distrutto dalle truppe del marchese [[Nicolò III]] d'Este. Con l'estinzione della famiglia [[Gualandelli]] nel borgo s'affermò la famiglia [[Ballotti]], della quale possiamo ancora ammirare la cappella nella chiesa parrocchiale. A metà Cinquecento venne fondato in Montecreto un convento di suore domenicane ad opera di don Ballotti. Alla fine del [[secolo XVI|Cinquecento]] l'abitato di Montecreto aveva raggiunto la sua forma attuale a corti chiuse con funzione difensiva. Fu spogliato di tutti i beni da un [[saccheggio]] delle truppe napoleoniche alla fine del Settecento.
 
Il 6 marzo [[1915]] il comune di Montecreto fu distaccato dal [[Mandamento del Regno d'Italia|mandamento]] di [[Lama Mocogno]] e aggregato a quello di [[Fanano]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo = legge |anno = 1915 |mese = 02 |giorno = 11 |numero = 129 |titolo = Legge con la quale il comune di Montecreto del mandamento di Lama Mocogno viene aggregato al mandamento di Fanano, sezione di Sestola. |originale = sì }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==