Pesaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione con nota Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 32:
}}
'''Pesaro''' ({{audio|it-Pesaro.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpezaro/}}<ref>{{dipi}}</ref>, ''Pesre''<ref>{{Cita web|url=http://www.crtpesaro.it/Materiali/Latino/A%20few%20of%20Martial%27s%20epigrams.php|titolo=Alcuni epigrammi di Marziale liberamente tradotti in italiano, in inglese e nel dialetto di Pesaro/Pesre (bsarés) da Lamberto Bozzi nell'anno 2014|accesso=10 agosto 2020}}</ref> in dialetto [[Dialetto gallo-piceno|gallo-piceno]] e in [[Lingua romagnola|romagnolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.stradavinisaporifc.it/miti/19/dialetto_romagnolo|titolo=IL DIALETTO ROMAGNOLO|sito=www.stradavinisaporifc.it|accesso=2025-05-04}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[Capoluogo di provincia|capoluogo]]<ref>{{Cita web |url = https://www.provincia.pu.it/fileadmin/grpmnt/1050/STATUTO_COORDINATO_2022.pdf |titolo = Statuto della provincia di Pesaro e Urbino – articolo 4, comma 1 |accesso = 24-08-2023 |data=23-02-2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/01/29/24G00017/SG|titolo=Art. 3 co. 3 - DECRETO-LEGGE 29 gennaio 2024, n. 7|sito=gazzettaufficiale.it|editore =Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|accesso=2 febbraio 2024}}</ref> della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]]. È la seconda città più popolosa della regione, dopo [[Ancona]]<ref>{{Cita web|url=http://statistica.regione.marche.it/statistiche-per-argomento/Popolazione|titolo=Bilancio demografico per comune e provincia della regione Marche al 31 dicembre|sito=[[Marche|Regione Marche]]|formato=pdf|accesso=28 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028231526/http://statistica.regione.marche.it/statistiche-per-argomento/Popolazione|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref>.
Affacciato sul [[Mare Adriatico]] e attraversato dal [[Foglia (fiume)|fiume Foglia]] già ''Isauro'', nome da cui la città potrebbe aver preso il nome, Pesaro è un centro balneare e industriale situato tra due colline costiere: il San Bartolo e l'Ardizio; il suo [[centro storico]] è ricco di elementi di interesse, specie del [[Rinascimento italiano|periodo rinascimentale]].<ref>{{Cita news|titolo = Pedalare alla scoperta della Pesaro rinascimentale|pubblicazione = [[Il Resto del Carlino]]|url = http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2011/09/20/584957-pedalare_alla_scoperta_della_pesaro_rinascimentale.shtml|città = Pesaro|data = 20 settembre 2011|accesso = 24 aprile 2014|urlarchivio = https://archive.is/20140424120345/http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2011/09/20/584957-pedalare_alla_scoperta_della_pesaro_rinascimentale.shtml|dataarchivio = 24 aprile 2014|urlmorto = no}}</ref> La città ha un comprensorio urbano che si estende al di là dei confini comunali e ingloba diversi altri comuni quali [[Montelabbate]], [[Vallefoglia]] e [[Mombaroccio]].
|