Ravellino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correggo data, con fonte (data di entrata in vigore del provvedimento: 29 gennaio 1864, vedi link)
Riga 25:
'''Ravellino''' (in [[dialetto brianzolo|brianzolo]] ''Ravelìn'' o anche ''Tegnon'') è una [[frazione geografica]] del comune di [[Colle Brianza]] in [[provincia di Lecco]] posta in posizione rialzata a nord del centro abitato, sulla strada verso [[Villa Vergano]].
 
Fino al 1864 l’abitato era denominato '''Tegnone'''.<ref name = "RD 1616 1863">{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1863 |mese = 12 |giorno = 13 |numero = 1616 |titolo = Decreto che autorizza varii Comuni ad assumere una nuova denominazione. |originale = sì }}</ref>
Fino al 1863 l’abitato era denominato '''Tegnone'''.
 
== Storia ==
Tegnone era una località [[Brianza|brianzola]] registrata agli atti del [[1751]] come un villaggio di 210 abitanti, pochi anni dopo incorporò la frazione di [[Bestetto]], e alla proclamazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] nel [[1805]] risultava avere 390 residenti.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000374/?view=toponimi&hid= Comune di Tegnone, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1809]] un regio decreto di [[Napoleone]] determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a [[Nava (Colle Brianza)|Nava]], ma il Comune di Tegnone fu poi ripristinato con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]]. L'abitato crebbe poi discretamente, tanto che nel [[1853]] risultò essere popolato da 502 anime, salite a 510 nel [[1861]]. Nel [[18631864]], per motivi ignoti, il governo [[Regno d'Italia (1861-1946)|italia]]no cambiò completamente il nome della località chiamandola ''Ravellino''.<ref name = "RD 1616 1863"/> L'inizio del [[XX secolo]] vide la località mantenersi sostanzialmente inalterata, facendo registrare 548 abitanti nel [[1921]]. Fu il [[fascismo]] a decidere di riprendere l'antico modello napoleonico e sopprimere il comune riaggregandolo a [[Nava (Colle Brianza)|Nava]], formando l'odierna [[Colle Brianza]].
 
==Note==