Vaccarizzo Albanese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Correggo data, con fonte (data di entrata in vigore del provvedimento: 29 gennaio 1864, vedi link)
Riga 37:
 
Il primo insediamento avvenne nel luogo ove oggi sono situati i ruderi dell'antica Cappella di San Nicola risalente al [[XIII secolo]] e poi nel luogo oggi detto "Chiesa Nuova", qui, insieme agli abitanti di San Cosmo Albanese, formarono un unico villaggio. Nel [[1509]] i due gruppi si separarono dando origine ai casali di Vaccarizzo e di San Cosmo Albanese. L'attuale sede sorse attorno alla Chiesa di Santa Maria di [[Costantinopoli]] (''Shën Mëria e Menxasporisë''), costruita nel [[1669]], così come le prime case in muratura.<br />Dopo essere vissuti, per tanto tempo, in capanne di frasche, che spesso avevano dato alle fiamme per non essere censiti dai numeratori [[Fisco|fiscali]], i profughi, infatti, decisero di stabilirsi qui definitivamente. I rigori della [[feudalità]] si instaurarono, dunque, a Vaccarizzo da tre diverse Signorie: la Signoria dei Principi Sanseverino di [[Bisignano]], la Signoria della Badia di S. Adriano di [[San Demetrio Corone|San Demetrio]], ed infine la Signoria dei Saluzzo-Doria di [[Corigliano Calabro]], sotto la cui giurisdizione toccò a Vaccarizzo passare l'ultimo prolungato periodo di soggezione, fino alla nascita del Comune con l'eversione della feudalità tra la fine del XVIII e l'inizio del [[XIX secolo]].<br />
Nel [[18631864]] al nome Vaccarizzo fu aggiunta la specificazione "Albanese", in ricordo delle sue origini.<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1863 |mese = 12 |giorno = 13 |numero = 1616 |titolo = Decreto che autorizza varii Comuni ad assumere una nuova denominazione. |originale = sì }}</ref>
 
===Simboli===