Suor Angelica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
Riga 44:
== Trama ==
 
L'azione si svolge verso la fine del [[XVII secolo]], tra le mura di un [[monastero]], non specificato nel libretto; dallala documentazionescenografia esistentedella risultaprima tuttaviarappresentazione sceltafu comecomunque ambientazionevisivamente scenicaispirata e luogo ispiratore laalla [[Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole]], vicino [[San Gimignano]].
 
Da sette anni Suor Angelica, di famiglia [[aristocrazia|aristocratica]], ha forzatamente abbracciato la [[vita monastica]] per scontare un peccato d'amore. Durante questo lungo periodo non ha saputo più nulla del bambino nato da quell'amore, che le era stato strappato a forza subito dopo la [[nascita]].
Riga 66:
== Curiosità ==
*Puccini licenziò la partitura autografa di Suor Angelica il giorno 25 luglio 1917. Sotto la data, in alto a destra, è annotato il santo del giorno: ''San Giacomo''. In effetti l'onomastico del Maestro è proprio il 25 luglio, con la Chiesa che festeggia [[Giacomo il Maggiore#:~:text=Giacomo il Maggiore, detto anche,e dagli Atti degli Apostoli.|San Giacomo il Maggiore]]. Questa è l'unica firma apposta alla partitura; facendo il confronto con altri autografi, questa modalità di siglare risulterebbe unicamente per il lavoro in questione. La pagina autografa può essere vista su [https://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AMI0285_MS_RARI_G3_02&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU Internet Culturale] o nell'[https://www.digitalarchivioricordi.com/it/partiture/8095 archivio digitale Ricordi]
*Il 31 maggio 2022 è stato realizzato uno showcase a Milano per presentare ''Nessun Dormadorma'', un atto musicale ispirato ad un episodio della vita di [[Giacomo Puccini]], scritto da [[Luca Giacomelli Ferrarini]] con le musiche di Marco Spatuzzi. Ambientato nel gennaio del 1909 nella villa di [[Torre del Lago Puccini|Torre Del Lago]], ''Nessun Dorma'', racconta uno spaccato della famiglia Puccini che ne cambierà le dinamiche famigliari. Giacomo Puccini, in seguito a un incidente, sta vivendo una crisi personale: la moglie Elvira Bonturi lo assilla con gelosia accusandolo di trascuratezza, gli impresari teatrali lo esortano a comporre nuova musica e la sua creatività si sta lentamente avvizzendo. Nello smarrimento intesserà un'intesa con una giovane donna, Doria Manfredi, fonte di ispirazione per la composizione dell’opera centrale del suo ''[[Trittico (Puccini)|Trittico]]'': Suor Angelica.
 
== Discografia ==