Bright Star: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 64:
Con la madre, il fratello e la sorellina, la giovane entra in contatto con i vicini di casa: il facoltoso Charles Brown e il suo amico e protetto, il giovane letterato [[John Keats]], suo coetaneo. Quest'ultimo, orfano di entrambi i genitori, con un fratello minore gravemente malato di [[Tubercolosi|tisi]] e nient'altro in tasca tranne una licenza di farmacista, vive senza alcuna rendita dipendendo unicamente dall'amico. Brown, individuo dalla personalità ruvida e spigolosa nonché sarcastica, soprattutto nei riguardi di Fanny; infatti tra i due s'instaura subito una profonda tensione anche a causa del temperamento orgoglioso e caparbio della ragazza, che viene soprannominata ''maliziosa''. Ma, ad accomunare lei e il disprezzato signor Brown c'è il profondo attaccamento che entrambi nutrono per il giovane e tormentato John Keats. Brown crede profondamente nel talento del ragazzo, ragione per cui lo ha accolto nella sua casa collaborando con lui a futuri progetti letterari.
John Keats incuriosisce Fanny che comincia a leggere gli scritti da lui pubblicati, i quali esasperano i critici dell'epoca ma colpiscono profondamente lei, e senza esitazione comincia ad interessarsi alla poesia e a discuterne apertamente con l'autore stesso. Il rapporto che c'è all'inizio tra i due è quindi caratterizzato da dispute e dibattiti, critiche e scambi d'idee, al punto di porsi a volte come una battaglia, altre volte come uno stimolante contraccambio di reciproca stima. In seguito alla triste morte di Tom, il fratello malato di Keats, Fanny è un confortante sostegno per lo sconsolato poeta, e si acuisce sempre più l'affetto che si va instaurando fra i due, con grande disapprovazione di Brown che vede in lei una distrazione dall'impegno artistico dell'amico e cerca in svariati modi di porsi tra i due. Ma né lui né nessun altro può impedire l'inevitabile, e dopo molte parole, finalmente l'amore fra John e Fanny si rivela con [[un bacio appassionato]] e un po' timido. Ciò che attraversa il comporsi dei "due", così distanti nei gusti e nelle abitudini, è un modo non conforme di usare la vita stessa, in una sintesi di intensità e creazione. L'asimmetria culturale e sociale qui trova un punto d'accordo, al di là di ogni possibile identificazione. Ma, proprio [[sul più bello]], devono separarsi per un'intera estate a causa della consueta affittanza estiva che Brown pone alla casa per trascorrere fuori la bella stagione, e John deve seguirlo.
Fanny è disperata, e lo stesso John le dichiara che, almeno per il momento, non possono sperare in un futuro insieme. Ad ostacolare il loro amore è anche la mancanza, da parte del poeta, di successo e di denaro, il suo doversi appoggiare agli amici. Ma la lontananza non fa altro che rafforzare in lui il sentimento ardente che lo assorbe sempre più nell'idea della sua amata, e apre così una corrispondenza con lei fatta di lettere d'amore colme di struggente poesia. Nonostante al ritorno decida di non seguire Brown e di fermarsi a Londra per cercare di resistere a questo legame impossibile, il suo successivo ritorno in casa Brawne per recuperare alcuni oggetti personali lo mette di nuovo di fronte a Fanny, e questa volta l'amore si manifesta in tutta la sua completezza. E così inizia l'idillio, osteggiato da tutti come ad esempio dalla madre di Fanny. La signora Brawne, che con materna preoccupazione cerca di far aprire gli occhi alla figlia circa l'impossibilità di costruire qualcosa con un uomo come Keats. Ben presto, però, John comincia a manifestare i sintomi della tubercolosi, che ha già ucciso la madre e il fratello, e Fanny gli resta vicino, fisicamente o tramite carta e inchiostro, infondendogli tutto l'amore di cui dispone; fra i due infatti continua ad esserci un continuo scambio di missive appassionate.
|