Esanatoglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 49:
L'attuale [[toponimo]], Esanatoglia, nacque nel [[1862]] dalla combinazione di ''Aesa'' e ''Anatolia'', rimpiazzando il nome di [[Anatolia (martire)|Santa Anatolia]] (martire del [[III secolo d.C.]]), con cui era chiamato il ''castrum'' medioevale.
Il primo documento noto riguardante Santa Anatolia risale al [[1015]], a proposito della fondazione dell'''Abbazia di Sant'Angelo infra ostiaHostia'' <ref>{{Cita web|url=http://www.fabrianostorica.it/abbazie/santangelo.htm|titolo=Fabriano Storica - Abbazia di Sant'Angelo infra ostia|sito=Fabriano Storica |lingua=it-IT|accesso=2025-04-30}}</ref> da parte del conte Atto e sua moglie Berta. Il monastero divenne presto il più importante insediamento religioso della zona.
 
La città fu governata dalla famiglia dei [[Malcavalca]] fino al [[1211]], anno in cui subentrarono gli [[Ottoni (famiglia)|Ottoni di Matelica]]. Tre anni dopo, e per tre secoli, la potente famiglia [[da Varano]] di Camerino governò sulla città.