Chiesa di Sant'Agostino (Jesi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta
Origini: ortografia
Riga 36:
[[File:Jesi - Sant'Agostino - 2024-09-29 16-24-58 003 002.jpg|thumb|Interno della chiesa.]]
===Origini===
Di antichissima origine, venne fondata nel XII secolo dai [[Benedettini]] e dedicata a [[San Luca]]<ref name="piccolabibliotecajesina.it">[http://www.piccolabibliotecajesina.it/archivio/Chiesa_di_Sant'Agostino.pdf Sito della Piccola Biblioteca jesina]</ref>. Il 17 agosto del 1247 il Comune di Jesi dona la chiesa e le terre circostanti agli Agostiniani, come riportato dal Bullarium (c. 58, n. 62) dell’anno V del pontificato di [[Innocenzo IV]]: «Pro aedificatione ecclesiae Brictinorum in civitate Jesi»<ref name="Sito ufficiale degli Agostiniani">[http://www.historiaaugustiniana.net/insediamento/105 Sito ufficiale degli Agostiniani]</ref>. Gli Agostiniani erano già presenti in città in un convento fuori le mura, verso l'odieraodierna San Pietro martire<ref name="piccolabibliotecajesina.it"/>. Nel XIII secolo, dunque, la chiesa venne riedificata e si presentava come un edificio [[Architettura gotica|gotico]] a pianta basilicale, diviso in tre navate con cappelle laterali.
 
===Epoca d'oro===