Temperatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
La temperatura è la [[proprietà fisica]] che registra il [[Trasmissione del calore|trasferimento]] di [[energia termica]] da un sistema a un altro. Quando due sistemi si trovano in [[Principio zero della termodinamica|equilibrio termico]], non avviene nessun trasferimento di energia e si dice che sono alla stessa temperatura. Quando esiste una [[Gradiente di temperatura|differenza di temperatura]], il calore tende a muoversi dal sistema che viene detto a temperatura più alta verso il sistema che diremo a temperatura più bassa, fino al raggiungimento dell'equilibrio termico.
Il trasferimento di calore può avvenire per [[conduzione termica|conduzione]], [[convezione]] o [[irraggiamento]]<ref>Si veda la voce [[calore]] per un'ulteriore discussione dei vari [[meccanismi]] di [[trasferimento del calore]].</ref>.Le [[proprietà formale|proprietà formali]] della temperatura vengono studiate dalla [[termodinamica]]. La temperatura svolge un ruolo importante in quasi tutti i campi della [[scienza]], in particolare in [[fisica]], [[chimica]], [[biologia]]. La temperatura ''non è'' una [[misurazione|misura]] della quantità di [[energia termica]] o [[calore]] di un sistema: non ha senso chiedersi quanto calore possieda un corpo; è, però, a essa correlata. Pur con notevoli eccezioni, se a un sistema viene fornito calore, la sua temperatura aumenta, mentre, se gli viene sottratto calore, la sua temperatura diminuisce; in altre parole, un aumento di temperatura del sistema corrisponde a un assorbimento di calore da parte del sistema, mentre un abbassamento di temperatura del sistema corrisponde a una cessione di calore da parte del sistema.
Su [[scala microscopica]], nei casi più semplici, la temperatura di un sistema è legata in modo diretto al movimento casuale dei suoi [[atomo|atomi]] e delle sue [[molecola|molecole]], cioè un incremento di temperatura corrisponde a un incremento del movimento degli atomi. Per questo, la temperatura viene anche definita come l'indice dello ''stato di agitazione molecolare del sistema'' (inoltre l'[[Entropia (termodinamica)|entropia]] viene definita come ''lo stato di disordine molecolare''). Ci sono casi in cui è possibile fornire o sottrarre calore senza variazione della temperatura, poiché il calore fornito o sottratto può essere causa della variazione di qualche altra [[proprietà termodinamica]] del sistema ([[pressione]], [[volume]], ecc.), oppure può essere implicata in fenomeni di [[transizione di fase]] (come i passaggi di stato), descritti termodinamicamente in termini di [[calore latente]]. Analogamente, è possibile aumentare o diminuire la temperatura di un sistema senza fornire o sottrarre calore.
|