Orlando di Lasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m Biografia: wl fx Bembo --> Bembo (carattere) (o altre soluzioni), replaced: BemboBembo
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 40:
La sua produzione fu vasta, comprendendo 58 [[messa (musica)|messe]] da quattro ad otto voci, 546 [[mottetto|mottetti]] sacri e profani da due a dodici voci, 101 [[magnificat]] da quattro a sei voci, 10 [[falsobordone|falsi bordoni]] a cinque voci, 32 [[inno (musica)|inni]] da quattro a cinque voci, 9 [[lamentazione|lamentazioni]] di Geremia a quattro voci, 5 lezioni a quattro voci, 14 [[litania|litanie]] da quattro a dieci voci, 12 Nunc dimittis da quattro a sette voci, 8 officia a cinque voci, 4 [[Passione (musica)|passioni]] da quattro a cinque voci, 29 [[responsorio|responsori]] da due a cinque voci, 187 madrigali italiani da cinque a dieci voci, 33 [[villanella|villanesche]] da tre ad otto voci su testi in lingua italiana e dialettali, 93 [[lied|lieder]] spirituali e profani in lingua tedesca, 146 [[chanson|chansons]] in lingua francese da tre ad otto voci.
 
La scelta dei testi musicati in gioventù ([[Petrarca]], [[Ariosto]], [[Pietro Bembo|Bembo]], [[Sannazaro]] e [[Luigi Tansillo|Tansillo]]) fannofa emergere la piena coscienza inerente allo spirito umanistico del suo tempo. Lasso seppe rendere con abilità il pathos del mottetto in latino, al pari della frivolezza della chanson francese e delle villanelle alla napoletana di [[Giovanni Domenico da Nola]], nelle modalità di scrittura polifonica. In gioventù venne influenzato dalla musica italiana, e in seguito il suo stile si completò con l'approfondimento della [[scuola franco-fiamminga]]. In quanto al [[contrappunto]] non ebbe rivali e solo Palestrina gli si può avvicinare, benché Lasso preferisca procedere per blocchi armonici, non disdegnando l'espressione delle linee melodiche, e contrapponendo un senso ritmico di forte originalità e spessore. Generalmente viene ricordato come conservatore e semplificatore nel gettare le basi dell'armonia, anche se a fine carriera nonostante la salute non buona, si troverà pronto ad affrontare le novità inerenti al [[scala cromatica|cromatismo]] tipico del primo Seicento (vedasi le Prophetiae Sybillarum, pubblicate postume). Sempre dai maestri fiamminghi eredita caratteri e stilemi tipicamente di contrasto tra agglomerati di suoni distinti intonati dalle voci superiori, rispetto a quelle inferiori.
 
== Note ==