Ente Autonomo Volturno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m rendo più neutrale |
||
Riga 50:
Con delibera 424/2011 la giunta regionale diede mandato a EAV di realizzare gli interventi finalizzati all'efficienza e alla riduzione dei costi di gestione aziendale. Le tre aziende ferroviarie campane, ossia [[Circumvesuviana (azienda)|Circumvesuviana]], EAV, [[SEPSA]] e [[MetroCampania NordEst]], furono conseguentemente [[Fusione societaria|fuse per incorporazione]] il 27 dicembre [[2012]] in una nuova compagnia, denominata sempre Ente Autonomo Volturno.<ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/la-storia|sito=eavsrl.it|accesso=16 marzo 2019}}</ref>
=== Il risanamento finanziario e
Con l'elezione di [[Vincenzo De Luca]] a presidente della [[Regione Campania]] è nominato Umberto De Gregorio come presidente dell'EAV. Dopo anni di tribolazioni si riesce a raggiungere il risanamento dell'ente, gravato da circa 700 milioni di debiti<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/economia/17_febbraio_20/campania-eav-riparte-azzerato-90percento-debito-monstre-55833df4-f765-11e6-b6f7-caa90b18016a.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Circum e Cumana respirano: azzerato il 90% del debito monstre|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=20 febbraio 2017|accesso=17 marzo 2019}}</ref>, che a partire dal biennio [[2016]]
▲Con l'elezione di [[Vincenzo De Luca]] a presidente della [[Regione Campania]] è nominato Umberto De Gregorio come presidente dell'EAV. Dopo anni di tribolazioni si riesce a raggiungere il risanamento dell'ente, gravato da circa 700 milioni di debiti<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/economia/17_febbraio_20/campania-eav-riparte-azzerato-90percento-debito-monstre-55833df4-f765-11e6-b6f7-caa90b18016a.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Circum e Cumana respirano: azzerato il 90% del debito monstre|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=20 febbraio 2017|accesso=17 marzo 2019}}</ref>, che a partire dal biennio [[2016]] - [[2017]], chiude il bilancio in attivo<ref>{{Cita web|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7624|sito=ferrovie.it|data=13 luglio 2018}}</ref>, avviando così dal [[2018]], le procedure per l'assunzione di 350 dipendenti<ref>{{Cita news|url=http://www.napolitime.it/108212-eav-assume-350-nuovi-dipendenti-de-luca-vicenda-emblematica.html|titolo=Eav assume 350 dipendenti. De Luca: "Vicenda emblematica"|pubblicazione=NapoliTime.it|data=7 agosto 2018|accesso=6 marzo 2019}}</ref> e già dagli anni precedenti una serie di interventi volti a garantire maggiore sicurezza nelle stazioni con l'installazione di sistemi di videosorveglianza<ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/2017_05_16_Sreet%20art%20e%20telecamere%20nella%20Circum_Roma.pdf|sito=eavsrl.it|accesso=6 marzo 2019}}</ref> e maggiore decoro con la realizzazione di murales e interventi di ristrutturazione come nelle stazioni di [[Stazione di Agnano|Agnano]]<ref>{{Cita news|url=https://www.anteprima24.it/napoli/murales-rinasce-cumana/|titolo=Murales e trasparenze, rinasce la Cumana di Agnano: «E questo è solo l'inizio»|pubblicazione=Anteprima24|data=17 gennaio 2019|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di San Giorgio a Cremano|San Giorgio a Cremano]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/bellezza/2018/02/09/nelle-stazioni-eav-risplendono-i-murales_a04e8e0b-daf1-4422-b262-967c70af61c7.html|titolo=Nelle stazioni EAV risplendono i murales|pubblicazione=[[ANSA]]|data=9 febbraio 2018|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Piscinola-Scampia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzettadinapoli.it/notizie/i-murales-di-jorit-a-scampia/|titolo=I murales di Jorit a Scampia|pubblicazione=Gazzetta di Napoli|data=7 febbraio 2019|accesso=6 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190307054133/https://www.gazzettadinapoli.it/notizie/i-murales-di-jorit-a-scampia/|dataarchivio=7 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>, [[Stazione di Zoo-Edenlandia|Edenlandia]]<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/16_luglio_27/murales-un-artista-le-stazioni-dell-eav-e449670a-5410-11e6-adb2-70f83146d09a.shtml|titolo=Il murales di un'artista per le stazioni dell'Eav|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=27 luglio 2016|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Sorrento|Sorrento]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lostrillodellapenisola.com/sorrento-leav-da-alcuni-giorni-con-murales-di-street-art-ha-dato-il-via-ad-un-restyling-estetico-della-stazione-di-sorrento/|titolo=Sorrento-L'EAV da alcuni giorni, con un murales di street art, ha dato il via ad un restyling estetico della stazione di Sorrento|data=27 febbraio 2019|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Via Gianturco|Gianturco]]<ref>{{Cita news|url=https://www.identitainsorgenti.com/galleries/nuovo-murales-sulla-circum-di-gianturco-in-futuro-di-geometric-bang-in-collaborazione-con-inward-per-eav/|titolo=Nuovo murales sulla Circum di Gianturco: "In futuro" di Geometric Bang in collaborazione con INWARD per EAV|pubblicazione=Identità Insorgenti|data=27 febbraio 2018|accesso=6 marzo 2019|dataarchivio=27 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200327160754/https://www.identitainsorgenti.com/galleries/nuovo-murales-sulla-circum-di-gianturco-in-futuro-di-geometric-bang-in-collaborazione-con-inward-per-eav/|urlmorto=sì}}</ref>, [[Stazione di Pratola Ponte|Pratola Ponte]]<ref>{{Cita news|url=https://napoli.zon.it/pratola-ponte-inaugurata-la-nuova-stazione-della-circumvesuviana/?refresh_ce|titolo=Pratola Ponte: inaugurata la nuova stazione della Circumvesuviana|pubblicazione=Napoli.ZON|data=17 marzo 2019|accesso=17 marzo 2019}}</ref>, [[Stazione di Ponticelli|Ponticelli]]<ref>{{Cita news|url=https://m.ilmattino.it/napoli/articolo-4557404.html|titolo=Ponticelli, rinasce la stazione Eav con la street art: i colori della natura contro il degrado|pubblicazione=Il Mattino|data=14 giugno 2019|accesso=15 giugno 2019}}</ref>, [[Stazione di Vesuvio de Meis|Vesuvio de Meis]]<ref>{{Cita news|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/10/30/foto/eav_inaugurato_il_restyling_della_stazione_circum_vesuvio_de_meis_-239912988/1/?refresh_ce|titolo=Eav: inaugurato il restyling della stazione Circum “Vesuvio De Meis”|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 ottobre 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref>, [[Stazione di San Vitaliano|San Vitaliano]]<ref>{{Cita news|url=https://www.cronachedellacampania.it/2019/10/eav-restyling-e-riqualificazione-della-stazione-di-san-vitaliano/?amp|titolo=Eav: restyling e riqualificazione della stazione di San Vitaliano|pubblicazione=Cronache della Campania|data= 9 ottobre 2019|accesso= 10 novembre 2019}}</ref>, [[Stazione di Santa Maria del Pozzo|Santa Maria del Pozzo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/12074-ferrovie-eav-riqualificazione-della-fermata-di-santa-maria-del-pozzo-stamattina-l-inaugurazione|titolo=Ferrovie, EAV: riqualificazione della fermata di Santa Maria del Pozzo, stamattina l'inaugurazione|pubblicazione=Ferrovie.info|data=6 dicembre 2019|accesso=7 dicembre 2019}}</ref>, [[Stazione di Brusciano|Brusciano]]<ref>{{Cita news|url= https://www.cronachedellacampania.it/2020/01/street-art-a-brusciano-inaugurata-la-stazione-eav-con-un-omaggio-a-santantonio/|titolo= Street Art a Brusciano: inaugurata la stazione EAV con un omaggio a Sant’Antonio|pubblicazione=Cronache della Campania|data=13 gennaio 2020|accesso=20 gennaio 2020}}</ref>.
Il [[2016]] vede la riapertura, dopo anni di fermo, della [[Funivia del Faito|funivia]] del [[monte Faito]]<ref>{{Cita news|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/05/04/news/riapre_la_funivia_del_faito_a_castellammare-139072359/?refresh_ce|titolo=Riapre la funivia del Faito, De Luca "Un'opera simbolica per il turismo"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 maggio 2016|accesso=6 marzo 2019}}</ref>.
Riga 60 ⟶ 59:
Il 27 maggio [[2019]] viene sottoscritto l’accordo per la fornitura di 5 treni Diesel-elettrici per il servizio ferroviario regionale sulla linea [[Piedimonte Matese]] – [[Napoli]],<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9658-ferrovie-cinque-nuovi-treni-da-stadler-per-eav-e-la-ferrovia-alifana|titolo=Ferrovie: cinque nuovi treni da Stadler per EAV e la Ferrovia Alifana}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eavsrl.it/web/node/497923|titolo=Presentati i nuovi treni Stadler in arrivo sulla linea Piedimonte Matese – Napoli|sito=EAV srl|lingua=it|accesso=2022-08-11}}</ref> e nell'occasione viene mostrato un figurino con una nuova livrea societaria<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/9660-ferrovie-ecco-come-potrebbero-essere-i-nuovi-treni-stadler-per-eav|titolo=Ferrovie: ecco come potrebbero essere i nuovi treni Stadler per EAV}}</ref>.
Nonostante ciò, la [[Ferrovia Circumvesuviana]], una delle ferrovie gestite dall'Ente, è stata costantemente classificata da [[Legambiente]] come la peggiore linea ferroviaria d'Italia nei rapporti annuali ''Pendolaria'' dal 2019 al 2025 incluso<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.salernotoday.it/motori/mobilita-sostenibile/pendolaria-2019-trasporto-pubblico-locale.html|titolo=Pendolaria 2019: secondo i dati Legambiente il trasporto pubblico campano è al collasso|sito=SalernoToday|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Max|url=https://www.sorrentopress.it/pendolaria-2022-circumvesuviana-ancora-tra-linee-peggiori-ditalia/|titolo=Pendolaria 2022, Circumvesuviana ancora tra peggiori d'Italia|sito=SorrentoPress|data=2022-02-09|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Redazione|url=https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/453799-circumvesuviana-peggiore-linea-italia-pendolaria-2023/|titolo=La Circumvesuviana si conferma: è la peggiore linea d'Italia anche nel 2023|sito=Vesuvio Live|data=2023-02-22|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/24_febbraio_14/pendolaria-boccia-ancora-la-circumvesuviana-tra-i-peggiori-servizi-di-trasporto-italiani-6587f506-3a26-4548-8226-49c8bac08xlk.shtml|titolo=Pendolaria boccia ancora la Circumvesuviana: tra i peggiori servizi di trasporto italiani|sito=Corriere della Sera|data=2024-02-14|accesso=2025-05-04}}</ref> e anche la [[Ferrovia Cumana]], come una delle peggiori in Italia.<ref>https://www.fanpage.it/napoli/pendolaria-2021-circum-e-cumana-ancora-tre-la-peggiori-linee-ferroviarie-ditalia/</ref>
Le problematiche principali includono ritardi cronici, soppressioni frequenti delle corse e guasti tecnici.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/viaggiare-in-circumvesuviana-e-una-vera-farsa-legambiente-contro-i-disservizi-della-linea/|titolo=“Viaggiare in Circumvesuviana è una vera farsa”: Legambiente contro i disservizi della linea|accesso=2 maggio 2025}}</ref> Tra il 2010 e il 2019, il numero di corse giornaliere è diminuito drasticamente, passando da 520 a 296, con un calo del 15% del servizio offerto, mentre il costo per i pendolari è aumentato del 48,4% nello stesso periodo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/21_febbraio_15/campania-studio-legambiente-treni-rock-ma-trasporto-lento-83d04b34-6f7f-11eb-8d89-3e2fa4a52315.shtml?utm_source=chatgpt.com|titolo=Pendolaria, la Circum un vero disastro: in 6 anni perse 153 corse|sito=Corriere della Sera|data=2021-02-15|accesso=2025-05-04}}</ref> Le condizioni delle infrastrutture sono spesso precarie, con stazioni fatiscenti e convogli soggetti a infiltrazioni d'acqua. Al 2025 il materiale rotabile è composto principalmente da convogli risalenti agli anni '70 e '80 che necessiterebbero di essere sostituiti. In alcuni casi gli utenti, a causa di guasti improvvisi, sono stati costretti a proseguire il viaggio a piedi lungo i binari. Questi frequenti disservizi hanno portato a una significativa diminuzione dell'utenza, con un calo del 22% dei passeggeri dal 2012.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilgiornale.it/news/napoli/circumvesuviana-viaggio-nella-peggiore-linea-ferroviaria-d-1803052.html|titolo=Circumvesuviana, viaggio nella peggiore linea ferroviaria d’Italia|pubblicazione=ilGiornale.it|data=2019-12-23|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/10/24/circumvesiana-avarie-e-soppressioni-protesta-dei-pendolari_0f0fabc0-4e02-4de0-8e6c-066170361c93.html|titolo=Circumvesiana: avarie e soppressioni, protesta dei pendolari - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-10-24|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.fanpage.it/napoli/treni-vecchi-e-in-ritardo-circumvesuviana-tra-le-peggiori-linee-ditalia-ancora-una-volta/|titolo=Treni vecchi e in ritardo: Circumvesuviana tra le peggiori linee d’Italia ancora una volta|pubblicazione=Napoli Fanpage|accesso=2025-05-04}}</ref> Nei mesi di aprile e maggio 2025 si sono verificati diversi episodi di fuoriuscita di fumo all'interno di alcuni convogli.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/25_maggio_01/circumvesuviana-treno-guasto-e-fumo-nei-vagoni-sulla-napoli-sorrento-turisti-nel-panico-ai-finestrini-per-respirare-poi-a-piedi-8b4401e1-1c16-47ae-a2e3-64f8c4ee9xlk.shtml|titolo=Circumvesuviana, treno guasto e fumo nei vagoni sulla Napoli-Sorrento. Turisti nel panico: ai finestrini per respirare, poi a piedi sui binari. Era già successo lunedì|sito=Corriere della Sera|data=2025-05-01|accesso=2025-05-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.napolitoday.it/cronaca/fumo-treno-circumvesuviana.html|titolo=Fumo denso nel treno della Circumvesuviana, paura tra pendolari e turisti|sito=NapoliToday|accesso=2025-05-04}}</ref> Il 2 maggio un treno è deragliato presso la [[stazione di Pioppaino]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Avolio|url=https://internapoli.it/treno-della-circumvesuviana-deraglia-istituita-una-commissione-dinchiesta-per-chiarire-le-cause/|titolo=Treno della Circumvesuviana deraglia, istituita una commissione d'inchiesta per chiarire le cause|sito=Internapoli.it|data=2025-05-03|accesso=2025-05-04}}</ref> È stata avviata una commissione d'inchiesta.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.ilfattovesuviano.it/2025/05/commissione-dinchiesta-per-lincidente-in-circumvesuviana/|titolo=Commissione d'inchiesta per l'incidente in Circumvesuviana|sito=il Fatto Vesuviano|data=2025-05-04|accesso=2025-05-04}}</ref>
Un consistente patrimonio documentario sulle attività dell'EAV, dichiarato di interesse storico, è conservato dal [[2005]] a cura della Soprintendenza Archivistica per la Campania.<ref>Ente Autonomo "Volturno". Progetto definitivo ed esecutivo della derivazione elettrica del secondo salto Volturno. - Relazione generale. Napoli. Giannini. 1931</ref>
Riga 124 ⟶ 127:
|}
==== Linee flegree Circumflegrea e Cumana
{| class="wikitable"
Riga 176 ⟶ 179:
==== Linea metropolitana ====
EAV gestisce la seguente linea
{| class="wikitable"
|+
Riga 186 ⟶ 189:
!N° stazioni
|-
|[[Linea Napoli-Giugliano-Aversa|Linea
|[[Aversa Centro]]-[[Piscinola-Scampia]]
|2005
|Elettrica
|{{M|10.
|5
|}
Riga 230 ⟶ 233:
* 4 automotrici MCNE. Acquistate dalle FS, furono costruite da Fiat nel 1956/63 e immatricolate nel gruppo [[Automotrice FS ALn 668.1400|ALn 668.1400]]; sono numerate, 103, 113, 116 e 118. Scartamento ordinario.
* 2 automotrici MCNE. Costruite da Fiat nel 1991 su modello [[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]], classificate ALn 663 010-011. Scartamento ordinario.
;Linea
* 11
* 10 elettrotreni [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048|CAF Inneo]] per la [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]] costruiti da [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles|CAF]]. Al 2025 sono in fase di collaudo, dunque non ancora in servizio.
;Ferrovia Alifana
* 5 [[Autotreno ATR 803|ATR 803]] per la linea ex [[Ferrovia Alifana|Alifana]] costruiti da [[Stadler Rail|Stadler]], classificati ATR 803 numerati in 301, 302, 303, 304 e 305.
|