Teatro romano di Helvia Recina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Seguendo l'esempio di altri teatri antichi come quello di Pompei, Ostia o Falerone anche il teatro di Helvia Recina, su impulso del comune di macerata, dalla seconda decade degli anni 2000 ha cominciato ad essere nuovamente usato come luogo di produzione artistica oltre che come sito archeologico. Nel 2011 per la prima volta la stagione lirica organizzata dallo [[Sferisterio Opera Festival]] ha previsto un concerto lirico dedicato al [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150 anniversario dell’Unità d’Italia]], inserito nel cartellone della 47° Stagione Lirica “Libertà e Destino”, nel teatro romano.<ref name="24orenews.it">{{cita web |url=https://www.24orenews.it/eventi/musica/5756-macerata-concerto-lirico-al-teatro-romano-helvia-recina-organizzato-dallo-sferisterio-opera-festival |titolo=Macerata. Concerto lirico al Teatro Romano Helvia Recina organizzato dallo Sferisterio Opera Festival|urlmorto=no }}</ref> Tale iniziativa è poi continuata nel 2012<ref name="sferisterio.it">{{cita web |url=https://www.sferisterio.it/comunicati-stampa/domani-al-teatro-helvia-recina-la-festa-dellopera |titolo=Domani al teatro Helvia Recina la Festa dell’Opera|urlmorto=no }}</ref> ed anche negli anni successivi all'interno della rassegna TAU (Teatri Antichi Uniti). <ref name="regione.marche.it">{{cita web |url=https://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/ComunicatiStampa/id/23231/p/513/AL-VIA-LA-RASSEGNA-REGIONALE-DI-TEATRO-CLASSICO-TAUTEATRI-ANTICHI-UNITI |titolo=AL VIA LA RASSEGNA REGIONALE DI TEATRO CLASSICO TAU/TEATRI ANTICHI UNITI|urlmorto=no }}</ref>
 
A partire dal 2021 è stato implementato dal comune di Macerata un progetto di [[realtà aumentata]] <ref>{{YouTube|id=https://www.youtube.com/watch?v=d9ltkRm_xK0|titolo=Ricostruzione 3D del Teatro Romano di Helvia Recina - UniMc|accesso=2 maggio 2025|urlmorto=no}}</ref>frutto della collaborazione tra l’[[Università Politecnica delle Marche]] per la parte tecnologica e l’[[Università di Macerata]] per la parte di archeologia. Il video con la ricostruzione in tre dimensioni del teatro è stato premiato al F@imp 2.0, il Festival of Audiovisual International Multimedia Patrimony nella categoria “Realtà aumentate e virtuale”. L’esperienza di realtà virtuale e aumentata è stata resa fruibile nell’ area archeologica del teatro di Helvia Recina, che presenta ora un allestimento rinnovato e accessibile anche a persone con disabilità.<ref name="UNIVERSITÀ DI MACERATA">{{cita web |url=https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/ricercamag/premiata-la-ricostruzione-3d-del-teatro-romano-di-ricina |titolo=Premiata la ricostruzione 3D del teatro Romano di Ricina |urlmorto=no }}</ref>
 
== Architettura ==