Buenos Aires: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti luoghi di interesse |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
Riga 415:
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Quartieri o ''Barrios'' ====
{{Vedi anche|Quartieri di Buenos Aires}}▼
[[File:La Boca, Buenos Aires (6871111498).jpg|miniatura|Le vecchie case colorate del quartiere de [[La Boca]].]]
[[File:Belgrano R, Buenos Aires.jpg|miniatura|Case nel ''barrio'' di [[Belgrano (Buenos Aires)|Belgrano]].]]
[[File:Buenos Aires Subte station Peru.jpg|miniatura|[[Avenida de Mayo]], ''barrio'' di [[Monserrat (Buenos Aires)|Monserrat]].]]
[[File:Buenos Aires - Puerto Madero 142.jpg|miniatura|''Barrio'' di [[Puerto Madero]].]]
▲{{Vedi anche|Quartieri di Buenos Aires}}
[[File:Borboton de mi sangre infeliz, Buenos Aires ARG.jpg|miniatura|Casa nel quartiere di [[Abasto]], a Zelaya 3100 ]]
Dal punto di vista amministrativo la città è divisa nei seguenti quartieri:
Riga 515:
=== Metropolitana ===
[[File:200 Series at San José de Flores.jpg|thumb|upright=1.4|Treno della Metropolitana nella stazione di [[San José de Flores]], [[Linea A (metropolitana di Buenos Aires)|Linea A]].]]▼
{{Vedi anche|Metropolitana di Buenos Aires}}
▲[[File:200 Series at San José de Flores.jpg|thumb|upright=1.4|Treno della Metropolitana nella stazione di [[San José de Flores]], [[Linea A (metropolitana di Buenos Aires)|Linea A]].]]
La [[metropolitana di Buenos Aires]] è stata aperta nel [[1913]] ed è la più antica dell'Emisfero sud e dell'[[America Latina]]. Il sistema metropolitano cittadino è costituito da sei linee sotterranee e da una di superficie. È lungo {{M|61.3|u=km}} e dispone di 103 stazioni (includendo il [[Linea P|Premetro]]).
|