Macerata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
* [[Sferisterio di Macerata]]: lo Sferisterio di Macerata è un teatro all'aperto situato nel centro storico di Macerata. Un'arena semicircolare originariamente destinata al gioco del [[pallone col bracciale]], successivamente riadattata a ___location per concerti e teatro d'opera, l'unico all'aperto con i palchi, di acustica definita perfetta da cantanti e direttori d'orchestra, e sede di taluni festival culturali.<ref>[http://www.cronachemaceratesi.it/2013/07/31/le-belle-parole-sullo-sferisterio/359333/ Le belle parole sullo Sferisterio | Cronache Maceratesi]</ref> L'edificio è stato progettato nel 1823 dall'architetto [[Architettura neoclassica|neoclassico]] [[Ireneo Aleandri]] (progettista, tra l'altro, del [[viadotto dell'Ariccia]] e del [[Teatro Nuovo "Gian Carlo Menotti"]] di [[Spoleto]]). Ha una capienza massima di circa 2500 posti (fino a 3000, includendo la balconata) e dal 1967 è noto per la stagione lirica estiva, trasformata nello "Sferisterio Opera Festival" nel 2006 dall'allora direttore artistico [[Pier Luigi Pizzi]], e nel 2012 in "Macerata Opera Festival", dal direttore artistico Francesco Micheli, in carica fino al 2017.
* [[Teatro Lauro Rossi]]
* [[Teatro romano di Helvia Recina]]
|