La città degli uomini silenziosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
Riga 33:
 
== Trama ==
Jim Montgomery, un piccolo provinciale, viene incastrato da una coppia di ladri che lo fanno arrestare per un omicidio che lui non ha commesso. In tribunale, viene condannato all'ergastolo, pena che dovrà scontare a [[Sing Sing]]. In carcere, Jim fa amicizia con Old Bill, il suo compagno di cella. Il suo nuovo amico lo aiuterà poi a fuggire quando giungerà la notizia che la madre del giovane è gravemente malata. Dopo la morte della madre e il suo funerale, Jim va in [[California]]. Trova un lavoro ma anche l'amore, quello di Molly Bryant, la figlia del proprietario della compagnia dove lavora. Lui le racconta del suo passato ma la ragazza non si lascia fuorviare: credendo nella sua innocenza, accetta di sposarlo. Quando un investigatore trova Jim, che si è rifatto onestamente una vita, il detective decide di non denunciarlo, lasciando le cose così come sono. Alla fine, comunque, Jim verrà riabilitato quando uno degli assassini confesserà, sul letto di morte, il suo crimine prosciogliendo Jim da ogni accusa.<ref name=AFI />
 
== Produzione ==
Riga 44:
 
=== Censura ===
In [[Italia]], distribuito dalla Famous Players, ottenne nel 1923 il [[Sistemi di classificazione dei film|visto di censura]] numero 18833 ma con riserva. La motivazione recitava: "Sopprimere nel 2° atto tutte le scene descrittive dell'evasione del recluso Jim Montgomery dalla prigione di Sing-Sing essendo sufficiente a comprendere l'ulteriore svolgimento del dramma le scene del 3° atto in cui figura Jim inseguito dagli agenti di custodia. (novembre 1923)"<ref>[http://www.italiataglia.it/search/1913_1943 Italia taglia]</ref>
 
=== Conservazione ===