Mac mini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 27:
Il prodotto è stato presentato per la prima volta al [[Macworld Conference & Expo]] nel [[2005]], ed è stato aggiornato nel tempo. Il 3 marzo 2009, 19 mesi dopo il precedente aggiornamento, Apple ha aggiornato il Mac Mini, con nuovi chipset [[NVIDIA|nVidia]] e la nuova [[Mini DisplayPort]] che è diventata standard su tutti i computer Apple attuali. Il 15 giugno 2010 viene rinnovata sia l'estetica che la gamma: il nuovo Mac Mini ottiene per la prima volta una scocca unibody in alluminio (più sottile del precedente modello). Inoltre viene dotato di un'uscita [[HDMI]] e di un chipset grafico potenziato (NVIDIA GeForce 320M che sostituisce il precedente NVIDIA GeForce 9400M). Il 20 luglio 2011, in concomitanza con l'uscita di [[OS X Lion]], vengono presentati i nuovi modelli con processori [[Sandy Bridge]], schede grafiche più potenti e una porta [[Thunderbolt (interfaccia)|Thunderbolt]]. Inoltre nel modello avanzato vengono introdotti per la prima volta 4 GB di [[RAM]] di default, ma perde il masterizzatore interno. Il 24 ottobre 2012 viene riproposto l'ennesimo aggiornamento hardware che prevede tra l'altro, l'introduzione di un nuovo processore quad-core Intel i7 [[Ivy Bridge]], e di un sottosistema grafico [[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|Intel HD 4000]] che però prende il posto del precedente processore grafico dedicato AMD Radeon 6630M. Aumenta anche la possibilità di ospitare HD di maggiori capacità (sino ad 1 TB, 2 nella versione server), e di espandere la (RAM) (ora DDR3 a 1600 MHz) sino a 16 GB. Nuove anche le connessioni USB 3 (4 porte).
 
Il 30 ottobre [[2018]] [[Apple]] lancia, dopo svariati anni, il nuovo Mac Mini. Ora è dotato di CPU [[Intel]] i3 quad core e Intel i5 o i7 esa core, RAM di tipo DDR4 e [[Unità di memoria a stato solido|Solid State Drive]] fino a 2 TB. La [[scheda video]] è quella integrata nel processore. Viene realizzato in alluminio riciclato nei colori grigio siderale e argento.
 
Il 10 novembre [[2020]] [[Apple]] presenta dopo due anni un Mac Mini aggiornato. È dotato del nuovo chip [[Apple M1]], che offre 8 core (di cui 4 core soggetti ai grandi carichi e 4 core a basso consumo energetico atti ad eseguire le operazioni più leggere), una GPU di 8 core e 16 core di Neural Engine (il cui compito è il [[Machine learning]]) e 8 [[Gigabyte]] di RAM, configurabili anche in 16 [[Gigabyte]]. Inoltre il nuovo chip [[Apple M1]] aumenta significativamente l'efficienza energetica. È inoltre possibile configurare il Mac con un processore Intel Core i5 da 6 core o un Intel Core i7 da 6 core, con una memoria DDR4 da 8, 16, 32 o 64 [[Gigabyte]] e una GPU Intel UHD Graphics 630. Il Mac mini dispone di rispettivamente 216 [[Gigabyte]], 512 [[Gigabyte]], 1 o 2 [[Terabyte]]. Vengono aggiunte anche quattro nuove porte [[Thunderbolt (interfaccia)|Thunderbolt]] 4. Come il precedente, è realizzato di alluminio riciclato di colore grigio siderale o argento.
Riga 91:
Nel febbraio 2006 Apple annunciò il primo grande aggiornamento del Mac mini passando dai processori PowerPC alle CPU Intel. Il modello base era dotato di un [[Core Solo|Intel Core Solo]] da 1,5 GHz, mentre il modello di punta presentata un [[Core Duo|Intel Core Duo]] da 1,66 GHz. I modelli erano inoltre dotati di una scheda video integrata, la GMA950 di Intel. La RAM diventò DDR2 e gli slot furono raddoppiati, permettendo l’espansione fino a 4 GB
 
Le porte USB passarono a 4, i dischi divennero [[Serial ATA]] da 60/80 GB, la Ethernet divenne una Gigabit e comparve un ingresso audio.
 
Il prezzo salì ulteriormente a 659 Euro per il modello base in Italia.<ref name=":0" />