Harry Hole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
Riga 34:
 
== Caratteristiche del personaggio ==
Inizia la sua avventura con un caso in [[Australia]] come ispettore di supporto inviato dalla polizia di [[Oslo]], poi continua la sua carriera in [[Norvegia]].
 
Nelle sue storie, Harry Hole è un brillante poliziotto, introverso e ossessivamente orientato al raggiungimento di risultati. Ha pochi amici, ma spicca positivamente tra i suoi colleghi, coi quali ha un rapporto spesso conflittuale (anche per aver causato l'omicidio di un collega a inizio carriera). Il suo acume investigativo e lo spiccato senso della giustizia lo rendono rispettato e considerato come uno specialista, sebbene usi talvolta metodi non ortodossi e illegali nelle sue investigazioni.
Riga 40:
Tema comune ai romanzi è la lotta di Hole con gli alcolici (il suo veleno: il whiskey [[Jim Beam]]) e la depressione, oltre che la sofferenza mentale come risultato di arbitrari comportamenti e della natura odiosa dei crimini dei quali si occupa.
 
Di lui si sa che è alto 1, 93 [[metro|metri]], biondo, di costituzione fisica forte. Ha seguito un corso speciale dell'[[FBI]], che gli ha permesso di acquisire particolari abilità, come ad esempio ricaricare molto velocemente la sua [[Smith & Wesson]] di ordinanza ed analizzare indizi ricorrenti che indichino possibili [[serial killer]].
 
Ha un rapporto poco stretto con il padre che per lui aveva sognato un destino diverso; l'amata madre, di origine [[Sami]], è morta di cancro quando lui era ancora un ragazzo; Harry ha una sorella maggiore, Søs, alla quale è molto legato, affetta dalla [[sindrome di Down]].
Riga 48:
<small>Si riporta di seguito l'anno originale di apparizione, il titolo originale norvegese, quello in lingua inglese, infine il titolo scelto per l'edizione italiana</small>
 
# 1997 – ''Flaggermusmannen'' / ''The Bat'' / ''[[Il pipistrello (romanzo Jo Nesbø)|Il pipistrello]]'' (pubblicato in [[Italia]] nel 2014)
# 1998 – ''Kakerlakkene'' / ''The Cockroaches'' / ''[[Scarafaggi (Nesbø)|Scarafaggi]]'' (pubblicato in Italia nel 2015)
# 2000 – ''Rødstrupe'' / ''The Redbreast'' / ''[[Il pettirosso]]''