Naufragio del Titanic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 84:
Dopo il ritrovamento del relitto, in base alla posizione geografica, si scoprì che la velocità effettiva al momento della collisione era di circa {{Converti|20,5|nodi}}.
Inoltre, ''a
Il ghiaccio strisciò sulla [[dritta]], deformando in modo permanente una sezione del lato destro lunga almeno 90 metri. A causa dell'immane pressione, i rivetti saltarono uno dopo l'altro, le lamiere si piegarono e, a livello delle giunture rivettate, si aprirono sei diverse falle circa cinque metri al di sotto della [[linea di galleggiamento]]; ciascuna falla presentava un'area di circa un metro quadrato. La collisione non fu avvertita in maniera significativa dai passeggeri delle classi prima e seconda, in virtù del fatto che le loro cabine erano posizionate al di sopra della [[linea di galleggiamento]]; solo chi si trovava sul ponte si accorse della presenza dell'[[iceberg]], pur senza rendersi conto della gravità dell'evento, in quanto piovvero frammenti di ghiaccio distaccatisi dalla massa dell'iceberg in seguito all'avvenuto impatto.
|