Macerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 119:
* [[Palazzo del Convitto Nazionale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/69934|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CONVITTO NAZIONALE 'GIACOMO LEOPARDI|sito=www.regione.marche.it|accesso=2025-05-05}}</ref>
* [[Palazzo Conventati]] <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65417|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - PALAZZO CONVENTATI|sito=www.regione.marche.it|accesso=2025-05-05}}</ref>
* [[Palazzo del Governo (Macerata)|Palazzo del Governo]]
* [[Palazzo Galeotti (Macerata)|Palazzo Galeotti]] <ref>{{Cita web|url=https://fondazionemacerata.it/fondazione/palazzi-storici/palazzo-galeotti/|titolo=Fondazione Carima- Palazzo Galeotti|sito=www.fondazionemacerata.it|accesso=2025-05-05}}</ref>
* [[Ex Palazzo di giustizia e carceri (Macerata)|Ex Palazzo di giustizia]]: È un pregevole edificio che nei secoli XVII-XVIII ospitava il Monastero di Santa Chiara, con annessa chiesa omonima oggi adibita a sala di lettura. Nel 1808 la chiesa e il monastero, in seguito alle soppressioni napoleoniche, venivano trasferiti al demanio e trasformati in Palazzo di Giustizia e carcere giudiziario, funzione che l’edificio ha conservato fino agli anni Sessanta del secolo scorso, con l’antica cappella seicentesca del monastero utilizzata come aula della Corte d’Assise. Dopo un intervento di ristrutturazione ad opera dell’Università di Macerata, attualmente ospita il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Giurisprudenza di UNIMC mentre il piano ammezzato è diventato sede della Biblioteca Statale di Macerata.<ref>{{Cita web|url=https://biblioteche.cultura.gov.it/it/biblioteche-pubbliche-statali/visualizza-le-46-biblioteche/biblioteca/Biblioteca-Statale-Macerata/|titolo=Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore - Biblioteca Statale Macerata|sito=https://biblioteche.cultura.gov.it|data=|lingua=it|accesso=13 aprile 2024}}</ref>
Riga 126 ⟶ 127:
* [[Palazzo Romani-Adami]]. Il Palazzo è il risultato dell’unione di più immobili come è ancora leggibile sul prospetto principale. A partire dal 1911 l’immobile viene acquistato da istituti bancarie, per poi passare in seguito alla [[Cassa di risparmio della provincia di Macerata]]. Dal 2001 Palazzo Romani-Adami entra a far parte del patrimonio della Fondazione Carima che, dopo un importante progetto di recupero architettonico, vi stabilisce la propria sede.<ref>{{Cita web|url=https://fondazionemacerata.it/fondazione/palazzi-storici/palazzo-romani-adami/|titolo=Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata - Palazzo Romani-Adami|sito=https://fondazionemacerata.it/|data=|lingua=it|accesso=20 aprile 2024}}</ref> Successivamente è stato concesso in comodato d’uso all’ Università di Macerata.<ref>{{Cita web|url=https://picchionews.it/attualita/fondazione-carima-e-unimc-brindano-per-palazzo-romani-adami|titolo=Fondazione Carima e Unimc brindano per Palazzo Romani Adami|sito=https://picchionews.it|data=29 settembre 2016|lingua=it|accesso=20 aprile 2024}}</ref>
* [[Palazzo Ricci (Macerata)|Palazzo Ricci]] <ref>{{Cita web|url=https://fondazionemacerata.it/fondazione/palazzi-storici/palazzo-ricci/|titolo=Fondazione Carima- Palazzo Ricci|sito=www.fondazionemacerata.it|accesso=2025-05-05}}</ref>
* [[Palazzo Torri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/65407|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 -PALAZZO TORRI |sito=www.regione.marche.it|accesso=2025-05-05}}</ref>
* [[Palazzo del Governo (Macerata)|Palazzo del Governo]]
* [[Palazzo Ugolini]]: È il primo esempio di architettura neoclassica a macerata. Lo progettò, nel 1793, per i marchesi Ugolini [[Giuseppe Valadier]] autore anche della sistemazione della romana Piazza del Popolo. Attualmente ospita il Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia di UNIMC.<ref name="unimc.it"/>
* [[Ex Seminario di Macerata]]: L'edificio sorge nella zona più antica di Macerata, un tempo occupata dalla chiesa e dal convento di S. Agostino, di cui si ha notizia fin dal XIII secolo. Dopo la soppressione napoleonica l'edificio fu ceduto da [[Pio VII]] al Vescovo San [[Vincenzo Maria Strambi]], che lo trasformò in [[seminario]]. Attualmente ospita il Dipartimento di Economia e diritto di UNIMC.<ref name="unimc.it"/>